L’ansia del lunedì non perdona
- Uno studio mostra che l’ansia del lunedì aumenta il cortisolo del 23%
- L’effetto colpisce indipendentemente da lavoro, età o pensione
- Il cortisolo alto a lungo indebolisce difese e cuore
- Il passaggio weekend-lunedì scombussola sonno e routine
- Creare un inventario dello stress aiuta a ridurre l’impatto
Svegliarsi il lunedì mattina può sembrare un esercizio di sopravvivenza più che un semplice inizio di giornata. Non è solo pigrizia o nostalgia del weekend, ma un fenomeno che la scienza ha analizzato con attenzione. Secondo una ricerca dell’Università di Hong Kong, pubblicata sul Journal of Affective Disorders, chi associa al lunedì i livelli più alti di ansia registra anche un incremento del cortisolo, l’ormone dello stress, pari al 23%. In pratica, il nostro corpo entra in modalità “allarme rosso” già prima del primo caffè.
E non si tratta di un problema che colpisce solo chi ha un capo esigente o una riunione alle otto. I dati mostrano che l’effetto riguarda anche pensionati e persone fuori dal mondo del lavoro. Questo perché il lunedì, con la sua fama da “giornata più odiata della settimana”, è ormai diventato un simbolo di pressione e di ritorno forzato alla realtà.
Ansia del lunedì e cortisolo: un mix pericoloso
Il cortisolo, in sé, non è un nemico. È l’ormone che ci tiene svegli, pronti a reagire e attenti alle sfide quotidiane. Ma se resta alto troppo a lungo, può trasformarsi in un problema serio. Gli scienziati avvertono che un livello elevato e cronico di cortisolo indebolisce il sistema immunitario, aumenta il rischio di infiammazioni persistenti e influisce negativamente sul cuore. Non a caso, diversi studi hanno già evidenziato un maggior numero di infarti proprio il lunedì mattina.
La spiegazione arriva anche da esperti come Robert Sapolsky, biologo e neuroscienziato, che sottolinea come non sia necessario vivere uno stress reale per innalzare il cortisolo. Basta anticiparlo. L’aspettativa stessa del lunedì, con il suo carico di impegni e obblighi, è sufficiente per scatenare una risposta fisiologica.
Stress da lunedì e routine quotidiana
A peggiorare la situazione c’è il brusco passaggio tra i ritmi rilassati del weekend e la frenesia dell’inizio settimana. Durante i giorni liberi, spesso si dorme di più, si mangia in modo diverso e ci si muove secondo tempi meno rigidi. Poi arriva il lunedì con la sveglia che suona presto, il traffico, le mail arretrate e la corsa alla produttività. Un cambio di marcia che il corpo percepisce come uno squillo d’allarme.
Secondo Modupe Akinola, docente alla Columbia Business School, anche solo l’idea di dover affrontare queste incombenze può creare la sensazione di non avere abbastanza risorse per farcela. E questa percezione, unita all’ansia anticipatoria, fa aumentare lo stress prima ancora di essere usciti di casa.
Strategie per affrontare l’ansia del lunedì
Fortunatamente, non tutto è perduto. Gli esperti suggeriscono di adottare strumenti pratici per ridurre l’impatto del lunedì sul benessere. Una proposta è quella di creare un inventario settimanale dello stress: un momento dedicato a identificare le fonti di tensione, capire cosa ci preoccupa e riconoscere dove si accumula la pressione.
Leggi anche: Sunday Scaries: l’ansia del lunedì che ci impedisce di goderci la domenica
Portare la consapevolezza in primo piano permette di riconquistare un po’ di controllo e di prepararsi meglio. Non si tratta di eliminare il lunedì, purtroppo ancora non è previsto dal calendario, ma di imparare a gestirlo con più equilibrio. Conoscere i meccanismi del corpo è già un primo passo per affrontare la settimana con meno ansia e più energia.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/ansia-del-lunedi-non-sottovalutarla-e-piu-pericolosa-di-quanto-immagini-secondo-questo-studio/
- https://www.hku.hk/press/press-releases/detail/28420.html
- https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250706230309.htm