Perché la posizione supina può influenzare respirazione, digestione e qualità del sonno
- Dormire sulla schiena può ostacolare la respirazione e favorire russamento e apnee notturne
- La posizione supina aumenta il rischio di reflusso gastrico e bruciore notturno
- Dormire sulla schiena mantiene la colonna allineata e riduce rughe e acne
- Il fianco sinistro è consigliato per migliorare respirazione, digestione e flusso sanguigno
- Cuscini strategici tra ginocchia e sotto il collo aiutano a ridurre pressione su spalla e guancia
Dormire sulla schiena è una scelta comune, ma gli esperti avvertono che non è sempre la migliore per la salute. Secondo Michael Gradisar, specialista del sonno per Sleep Cycle, questa postura può provocare l’arretramento della lingua e del palato molle, bloccando le vie aeree. Il risultato? Russamento, apnee notturne e disturbi legati a pressione alta, problemi cardiaci e diabete.
Oltre alla respirazione, dormire supini può peggiorare il reflusso gastrico. Chi si sveglia con bruciore o risvegli improvvisi potrebbe trarre beneficio dal cambiare posizione, evitando la classica pancia in su. La postura influisce anche sul riposo mentale: un sonno disturbato può compromettere concentrazione e umore durante il giorno.
Benefici della posizione supina
Non tutto è negativo, comunque. Dormire sulla schiena ha alcuni vantaggi indiscutibili. Mantiene la colonna vertebrale correttamente allineata, riduce il contatto del viso con il cuscino e quindi limita la formazione di rughe e acne. Inoltre, aiuta a liberare i seni nasali e rappresenta la posizione più sicura per i neonati, riducendo il rischio di SIDS.
Gradisar sottolinea che, se ci si sente più riposati dormendo sulla schiena, è comunque meglio di un sonno disturbato. Quindi, per chi non soffre di problemi respiratori o digestivi, questa posizione può rimanere una scelta valida.
Il fianco sinistro come alleato del sonno
Per chi ha apnee notturne o reflusso gastrico, dormire sul fianco sinistro è la soluzione ideale. Il Dr. Boris Gilyadov del Mount Sinai spiega che questa postura facilita la respirazione, la digestione e il drenaggio linfatico, migliorando anche il flusso sanguigno in gravidanza. La scelta del fianco sinistro può quindi trasformare la notte in un’esperienza più salutare e rigenerante.
Chi opta per questa posizione deve però fare attenzione a eventuali pressioni su spalla e guancia. Utilizzare cuscini tra le ginocchia e sotto il collo aiuta a ridurre il disagio e a mantenere l’allineamento della colonna vertebrale, aumentando la qualità del sonno e il benessere generale.
Leggi anche: La regola del sonno perfetto: darsi piacere prima di dormire
Suggerimenti pratici per dormire meglio
Gli esperti consigliano di considerare il materasso, i cuscini e l’ergonomia della posizione come parte integrante della routine notturna. Cambiare posizione durante la notte può ridurre rischi legati a russamento, reflusso e problemi cardiaci. Dormire sul fianco sinistro può anche prevenire accumulo di gas e acidità, mentre la supina rimane indicata solo per chi non ha problemi respiratori o digestivi. Valutare la postura notturna è tanto importante quanto la qualità del materasso. Piccoli accorgimenti possono migliorare la salute della schiena, del cuore e del sistema digestivo, assicurando risvegli più riposati e giorni più energici.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.my-personaltrainer.it/salute/posizione-per-dormire-migliore-e-peggiore-per-la-salute.html
- https://www.humanitas.it/news/sulla-schiena-fianco-sulla-pancia-le-posizioni-migliori-dormire/
- https://www.ginnasticaposturale.com/articoli/la-postura-durante-il-sonno-consigli-su-come-dormire