Il 40% delle persone ammette di aver tradito il partner sul luogo di lavoro

Commenti Memorabili CM

Il 40% delle persone ammette di aver tradito il partner sul luogo di lavoro

| 23/09/2025
Fonte: Pexels

Tradimenti e amori in ufficio: quando il workplace romance diventa più complicato di un Excel

  • Oltre il 60% degli adulti ha avuto una storia in ufficio
  • Il 43% delle relazioni tra colleghi porta al matrimonio
  • Il 40% coinvolge tradimenti con un partner già impegnato
  • Il 57% afferma che la relazione ha influito sul rendimento lavorativo
  • Mancanza di tempo libero e comfort tra colleghi favoriscono queste storie

 

Il fenomeno del workplace romance non è certo raro: più del 60% degli adulti confessa di aver avuto almeno una relazione con un collega. E non stiamo parlando di una semplice cotta per chi prepara il caffè migliore, ma di storie che hanno inciso profondamente sulla vita privata e professionale. Alcune finiscono bene, addirittura con un matrimonio, ma altre trasformano la routine in una soap opera aziendale.

Se pensate che il rischio principale sia arrivare tardi a una riunione perché si è rimasti a chiacchierare, sappiate che la realtà è molto più intricata. Il 40% di queste storie coinvolge tradimenti, e non mancano gossip, tensioni e sospetti di favoritismi che diventano pane quotidiano per colleghi e risorse umane.

Workplace romance e impatto sul lavoro

Uno degli aspetti più discussi riguarda l’impatto sulle performance: il 57% ammette che una relazione tra scrivanie ha influito sul proprio rendimento. A volte in positivo, con più motivazione e buonumore, altre volte in negativo, tra distrazioni e conflitti che finiscono per pesare su progetti e scadenze. Non sorprende quindi che le aziende cerchino di intervenire con policy interne o strumenti di HR management per prevenire il caos.

Un altro dato interessante è che il 35% dei dipendenti sceglie di non dichiarare la relazione al datore di lavoro. Una scelta comprensibile per evitare giudizi o complicazioni, ma che può trasformarsi in un segreto difficile da mantenere quando il chiacchiericcio si diffonde più veloce di una mail interna.

Le cause dei flirt in ufficio

Ma perché tanti amori nascono proprio sul luogo di lavoro? La spiegazione è meno romantica di quanto sembri. Il 61% dice di non avere abbastanza tempo libero per conoscere persone fuori dall’ufficio, e il 65% parla di comfort e familiarità che si creano tra colleghi. In altre parole, passiamo così tanto tempo insieme che finiamo per convincerci che solo chi condivide le stesse riunioni e lo stesso stress possa davvero capirci.

In fondo, il lavoro occupa ormai ogni spazio: fisico, mentale ed emotivo. Non stupisce quindi che anche la sfera sentimentale resti intrappolata dentro le stesse quattro mura aziendali, trasformando l’ufficio in un vero e proprio microcosmo sociale.

Quando l’amore diventa un problema di HR

Il workplace romance, pur essendo inevitabile, diventa un terreno scivoloso per chi si occupa di risorse umane. Favoritismi percepiti, tensioni tra ex partner e cali di produttività possono trasformare un semplice flirt in un incubo gestionale. Per questo molte aziende cercano di regolamentare queste situazioni con linee guida precise o software dedicati che aiutano a monitorare e prevenire conflitti.

Leggi anche: Scopre che il marito da 25 anni scrive mail provocanti all’ex fidanzata

Gli amori in ufficio non sono un’anomalia ma uno specchio dei nostri tempi, in cui vita privata e professionale finiscono per confondersi. Possono nascere legami autentici e duraturi, ma anche situazioni complicate che richiedono equilibrio e buonsenso. Forse la vera sfida non è evitare queste relazioni, ma imparare a gestirle senza trasformare il lavoro in una telenovela aziendale.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend