Si può cuocere la pasta con l’acqua di mare? Tradizione, moda o rischio per la salute?

Commenti Memorabili CM

Si può cuocere la pasta con l’acqua di mare? Tradizione, moda o rischio per la salute?

| 26/09/2025
Fonte: Pexels

Tutta la verità sul cuocere la pasta in acqua di mare

  • Brooklyn Beckham ha provato a cuocere la pasta con acqua di mare, attirando curiosità
  • L’esperto Alberto Angioni conferma che è sicuro solo se l’acqua proviene da zone incontaminate
  • L’ebollizione riduce i rischi microbiologici quasi del tutto
  • In Spagna e in Italia l’uso dell’acqua marina in cucina è regolamentato da normative sanitarie
  • È sconsigliato raccogliere acqua vicino a porti, industrie o scarichi urbani

 

Se pensavi che la cosa più strana vista in cucina fosse mettere l’ananas sulla pizza, preparati: adesso c’è chi cuoce la pasta direttamente nell’acqua di mare. A lanciare la moda è stato Brooklyn Beckham, che sui social ha mostrato un piatto di pasta al pomodoro preparato con acqua salata “presa in prestito” dall’oceano. Una scelta che ha diviso il web tra curiosità, scetticismo e un inevitabile “ma è sicuro?”.

La risposta, sorprendentemente, è meno drastica di quanto si possa pensare. Secondo Alberto Angioni, professore di chimica degli alimenti all’Università di Cagliari, cucinare con l’acqua di mare può essere sicuro… a patto di rispettare alcune regole fondamentali. L’acqua deve provenire da zone incontaminate, lontane da porti e scarichi urbani, e deve essere bollita, condizione che abbatte gran parte dei rischi microbiologici.

Cuocere la pasta con l’acqua di mare è (anche) una tradizione

Quella che oggi sembra una trovata social in realtà è una pratica già diffusa in alcune regioni costiere. In Spagna, ad esempio, l’acqua di mare è considerata un ingrediente vero e proprio, tanto che viene venduta in bottiglia per cucinare piatti tradizionali. Anche in Italia esistono normative che regolano l’uso dell’acqua marina destinata al consumo alimentare: il Ministero della Salute ne autorizza l’impiego solo dopo controlli rigorosi.

Questo significa che non basta andare al mare con una tanica e riempirla per la cena. Il rischio di contaminazione chimica o batterica in alcune aree è troppo alto. Le zone industriali o i porti non sono certo il posto giusto per fare scorta di acqua “a km zero”.

Sicurezza e regole di buon senso

Secondo gli esperti, il rischio chimico è comunque molto basso grazie alle concentrazioni ridotte di sostanze tossiche nell’acqua marina. A fare la differenza è la bollitura, che riduce quasi completamente la possibilità di problemi microbiologici. Insomma, il vero nemico non è il sale in più, ma la provenienza del liquido.

E proprio qui entra in gioco il buon senso. Se raccogliere acqua in mare aperto può essere relativamente sicuro, farlo in luoghi a rischio equivale a cucinare la pasta con un ingrediente decisamente poco raccomandabile. Meglio, in questi casi, affidarsi all’acqua di mare trattata e certificata, già disponibile in commercio.

La pasta al mare: tra gusto e suggestione

C’è poi il tema del sapore. Chi ha provato racconta di una pasta più saporita, con un gusto marino che riduce la necessità di aggiungere sale. Una curiosità che può funzionare come esperimento culinario, ma che non sostituisce le classiche pentole riempite al rubinetto. Perché se è vero che il mare regala paesaggi e relax, non sempre è pronto a diventare un condimento.

Leggi anche: Perché l’acqua del mare è salata e non dolce come quella di fiumi e laghi?

Alla fine, la pasta in acqua di mare resta un mix tra tradizione e moda, capace di incuriosire i foodies e far sorridere i più scettici. La regola d’oro? Ricordare che l’acqua va scelta con attenzione e non improvvisata, altrimenti il rischio non è solo una pasta troppo salata, ma un piatto poco sicuro. Insomma, il consiglio della scienza è chiaro: se vuoi cimentarti in questa versione alternativa della pasta, fallo con criterio e senza eccessi. Perché tra Brooklyn Beckham e la cucina di casa, la differenza la fa sempre la qualità dell’acqua che finisce in pentola.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @brooklynpeltzbeckham

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend