Il primo umanoide con batterie intercambiabili lavora senza fermarsi e sfida i limiti dell’automazione
- Il robot Walker S2 è il primo umanoide in grado di cambiare da solo le proprie batterie
- È stato sviluppato dalla compagnia cinese UB Tech Robotics e pensato per uso industriale
- Grazie al sistema a doppia batteria può lavorare 24 ore su 24 senza interruzioni
- Il meccanismo si ispira alle batterie intercambiabili delle auto elettriche cinesi
- La funzione elimina la necessità di intervento umano nel processo di ricarica
Il mondo della robotica industriale ha appena visto un nuovo protagonista: si chiama Walker S2 ed è stato creato dalla cinese UB Tech Robotics. Non è un robot qualsiasi, perché oltre a muoversi su due gambe come un umano, ha una caratteristica che lo rende unico. Può cambiare da solo le proprie batterie, senza bisogno di assistenza. In altre parole, parliamo del primo robot umanoide capace di lavorare ininterrottamente, giorno e notte, senza mai rimanere scarico.
Questa innovazione non è un dettaglio tecnico da poco. Normalmente i robot devono fermarsi per ricaricarsi o per farsi sostituire le batterie. Il Walker S2, invece, è dotato di un sistema a doppia batteria che gli consente di gestire il ricambio autonomamente. Una batteria continua a fornire energia mentre l’altra viene sostituita, così il flusso di lavoro non si interrompe.
Il robot umanoide con batterie intercambiabili
Il meccanismo è stato mostrato in un video condiviso dall’azienda. Quando il robot rileva che l’energia sta per esaurirsi, si dirige verso una stazione di scambio. Qui piega le braccia, rimuove una delle batterie posizionata sul retro e la colloca su un ripiano, per poi sostituirla con una già carica. L’operazione dura solo pochi minuti e lo rimette subito in pista.
La fonte di ispirazione viene dal mondo delle auto elettriche cinesi, dove i modelli con batterie modulari intercambiabili hanno dimostrato di ridurre i tempi di attesa alla colonnina. Lo stesso principio applicato ai robot industriali potrebbe rivoluzionare interi settori produttivi, dove ogni minuto di fermo macchina equivale a perdite economiche.
Un futuro senza pause umane
Il Walker S2 è stato pensato per linee di produzione e impianti industriali. Qui la sua capacità di lavorare 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, lo rende un candidato perfetto per sostituire operazioni manuali e ridurre i tempi morti. UB Tech Robotics non ha ancora diffuso i dettagli tecnici completi, ma le aspettative sul modello di produzione sono alte. Dal punto di vista ironico, è difficile non pensare al fatto che questo robot, a differenza di noi umani, non ha bisogno né di pause caffè né di ferie.
Leggi anche: STAR1: il robot umanoide più veloce del mondo [+VIDEO]
Un collega che non si lamenta mai, che non manda email passive-aggressive e che non conosce lo sciopero. Certo, c’è chi potrebbe storcere il naso all’idea di un compagno di lavoro di metallo instancabile, ma per le aziende è probabilmente il dipendente dei sogni. L’arrivo di un robot umanoide come il Walker S2 segna un passo importante nell’evoluzione della robotica industriale. La possibilità di cambiare da solo le batterie lo rende un simbolo di efficienza e continuità. Se fino a ieri i robot avevano bisogno dell’uomo per riprendere energia, oggi è l’uomo che rischia di dover rincorrere il ritmo delle macchine. Il messaggio è chiaro: il futuro dell’automazione non si ferma mai, letteralmente.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/technology/autonomous-bipedal-robot-can-change-its-own-batteries-work-24-7.html
- https://www.forbes.com/sites/lesliekatz/2025/07/21/this-humanoid-robot-can-swap-its-own-battery-and-work-round-the-clock/
- https://www.livescience.com/technology/robotics/china-launches-worlds-first-robot-that-can-run-by-itself-24-7-watch-it-change-its-own-batteries-in-unsettling-new-footage