La classifica 2025 delle smart city italiane
- Bologna è la città più intelligente d’Italia nel 2025, grazie a inclusione sociale e transizione digitale
- Milano si conferma al secondo posto, con punti di forza nella digitalizzazione ma qualche gap nella sostenibilità
- Torino scende al terzo posto, mantenendo una buona reputazione per l’impegno nella transizione ecologica
- La classifica EY Smart City Index si basa su 323 indicatori tra infrastrutture, servizi e comportamenti dei cittadini
- Completano la top 10 Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze
Il 2025 porta con sé una conferma sorprendente: Bologna si aggiudica il titolo di città più intelligente d’Italia. La metropoli emiliana conquista il podio grazie a una combinazione vincente di inclusione sociale, servizi moderni e iniziative digitali che migliorano concretamente la vita dei cittadini. Un esempio di come tecnologia e sostenibilità possano convivere senza trasformare le strade in laboratori futuristici.
Non è Milano, come molti potrebbero pensare, a guidare la classifica. Il capoluogo lombardo si posiziona al secondo posto, spinto da una transizione digitale avanzata e dalla capacità di attrarre investimenti tecnologici, pur dovendo affrontare alcune sfide legate all’adozione di comportamenti sostenibili da parte della popolazione.
Indicatori e criteri per una città smart
La graduatoria EY Smart City Index valuta ben 323 indicatori, suddivisi in due grandi aree: la Readiness, che misura investimenti e infrastrutture pubbliche e private, e i Comportamenti dei cittadini, ossia l’uso reale delle innovazioni disponibili. Questi dati vengono analizzati secondo tre dimensioni fondamentali: Transizione Ecologica, Transizione Digitale e Inclusione Sociale, pilastri di un’urbanizzazione moderna e centrata sulle persone.
Il sistema premia chi sa combinare tecnologie innovative con servizi fruibili, incentivando una cittadinanza attiva e consapevole. Non basta avere lampioni intelligenti o trasporti elettrici: l’elemento umano resta cruciale.
Milano, Torino e le altre città
Sul terzo gradino del podio si piazza Torino, che perde qualche posizione rispetto al 2022 ma mantiene un impegno costante nella transizione ecologica. La città continua a distinguersi per progetti green e mobilità sostenibile, dimostrando che la smart city non è solo digitale ma anche verde.
La top 10 si completa con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze, realtà urbane che si distinguono per diversi punti di forza: infrastrutture, innovazione tecnologica e coinvolgimento civico. Alcune puntano sulla sostenibilità, altre sull’innovazione digitale, ma tutte contribuiscono a disegnare un’Italia sempre più smart e connessa.
Leggi anche: Le 10 città con più single in Italia: una regione domina su tutte
Perché Bologna guida la classifica
Bologna si distingue non solo per gli investimenti tecnologici, ma soprattutto per la capacità di creare una città inclusiva e vivibile. L’attenzione ai cittadini, ai servizi e alla sostenibilità urbana fa la differenza, confermando che una smart city di successo non è solo un insieme di tecnologie, ma anche una comunità che interagisce consapevolmente con l’ambiente che la circonda. La classifica EY Smart City Index 2025 ci mostra che essere una città intelligente significa integrare tecnologia, sostenibilità e partecipazione civile, creando un ecosistema urbano in grado di migliorare la qualità della vita di chi ci abita e offrire modelli replicabili per il futuro.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.rinnovabili.it/green-building/smart-city/citta-piu-intelligenti-italia-la-top-10/
- https://tg24.sky.it/economia/2025/05/07/smart-city-italia-classifica-2025
- https://www.esquire.com/it/lifestyle/viaggi/a64955775/citta-piu-intelligente-italia/