La lingua più felice del mondo? No, non è l’italiano

Commenti Memorabili CM

La lingua più felice del mondo? No, non è l’italiano

| 05/10/2025
Fonte: Pexels

Lo spagnolo è la lingua più felice del mondo: altro che antidepressivi

  • Uno studio internazionale mostra che lo spagnolo è la lingua più felice al mondo
  • I ricercatori hanno analizzato 100.000 parole in dieci lingue diverse valutate da madrelingua
  • Il principio di Pollyanna spiega la tendenza universale a usare più parole positive che negative
  • Lo spagnolo primeggia con termini come “alegría”, “amor” e “felicidad”, mentre il cinese è ultimo
  • Non è certo se parlare una lingua più positiva influisca sull’umore, ma le parole modellano il pensiero

 

Se il buonumore potesse essere tradotto, avrebbe l’accento spagnolo. Non lo dice un poeta ispirato davanti a una paella, ma uno studio internazionale guidato dall’Università del Vermont insieme alla MITRE Corporation. Il verdetto è chiaro: tra le dieci lingue più parlate al mondo, lo spagnolo è quella che contiene la maggiore quantità di parole positive.

A guidare la ricerca sono stati due matematici, Peter Dodds e Chris Danforth, del Computational Story Lab, che hanno deciso di trasformare miliardi di parole in un gigantesco esperimento di felicità. Libri, articoli, canzoni, sottotitoli televisivi e social network: tutto è stato setacciato per capire quanto il linguaggio ci faccia sorridere o deprimere.

La classifica delle lingue più felici al mondo e il principio di Pollyanna

Il metodo era semplice ma rigoroso: selezionare le 100.000 parole più usate in dieci lingue e chiedere a 50 madrelingua di attribuire un punteggio da uno a nove, dal broncio al sorriso pieno. Il risultato? Lo spagnolo ha conquistato il podio, mentre il cinese è rimasto in fondo alla classifica, con un entusiasmo linguistico meno evidente.

Questo andamento non sorprende del tutto, perché gli psicologi parlano da tempo del principio di Pollyanna: la tendenza universale a usare più termini positivi che negativi. Anche nei contesti più cupi, come notiziari o discussioni online, il linguaggio tende a far emergere l’ottimismo.

Perché lo spagnolo è così felice

Lo spagnolo brilla grazie a un vocabolario che non bada a spese quando si tratta di emozioni. Parole come “alegría”, “amor” e “felicidad” non sono solo frequenti, ma portano con sé un calore particolare, capace di colorare persino le trame drammatiche delle telenovelas. Laddove altre lingue preferiscono restare sobrie, lo spagnolo abbraccia l’entusiasmo con una naturalezza quasi contagiosa.

E non si tratta solo di dizionari: anche nell’uso quotidiano, la lingua si presta a esprimere vicinanza, passione e speranza. Una chiacchierata in spagnolo sembra spesso più un invito a ballare che un semplice scambio di informazioni.

L’hedonometer e la scienza del buonumore

Per misurare con più precisione il livello di felicità del linguaggio, i ricercatori hanno creato l’hedonometer, uno strumento che analizza in tempo reale milioni di messaggi online. Il risultato curioso è che, qualunque sia la lingua, “hahaha” compare sempre tra le espressioni più comuni, a dimostrazione che ridere è universale.

Ma attenzione: lo studio non afferma che parlare spagnolo renda automaticamente più felici. Tuttavia, considerando che le parole influenzano il pensiero, non è escluso che circondarsi di termini positivi possa dare una mano. Dopotutto, iniziare la giornata con “esperanza” suona meglio che con “problema”.

Leggi anche: Quante lingue può imparare una persona nella vita?

Lingua, pensiero e umore

L’esperimento apre una riflessione interessante: se il nostro modo di parlare contribuisce a modellare la percezione del mondo, allora scegliere parole positive può diventare un vero allenamento mentale. Forse non basta a risolvere i problemi, ma può rendere il cammino più leggero. E allora, se una lingua deve farci compagnia nella quotidianità, perché non sceglierne una che abbia già nel vocabolario un pizzico di felicità? Lo spagnolo, almeno secondo la matematica, sembra pronto a fare la sua parte.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend