Un vetro che si pulisce da solo e che sembra fantascienza
- Un team della Zhejiang University ha sviluppato un vetro trasparente auto-pulente
- Funziona grazie a elettrodi integrati che creano un campo elettrico
- Rimuove fino al 98% delle particelle in pochi secondi senza acqua o prodotti chimici
- Ha applicazioni ideali per pannelli solari, serre, grattacieli e parabrezza
- Riduce l’accumulo di polvere fino al 90% grazie all’effetto di schermatura delle particelle
La scena è familiare: vetri pieni di polvere, finestre irraggiungibili o pannelli solari che perdono efficienza sotto strati di sabbia. Pulire tutto questo richiede tempo, denaro e spesso anche un certo coraggio. Ma dalla Cina arriva una novità che sembra uscita da un film di fantascienza: il vetro auto-pulente sviluppato dai ricercatori della Zhejiang University.
Questo materiale sottilissimo, appena 0,62 millimetri di spessore, è completamente trasparente e nasconde un piccolo segreto tecnologico. Al suo interno si trovano elettrodi in grado di generare un campo elettrico che, in pochi secondi, riesce a eliminare fino al 98% delle particelle presenti sulla superficie. Il tutto senza acqua, detergenti o spazzoloni.
Il trucco del vetro auto-pulente sta nel campo elettrico
La scoperta è nata osservando il comportamento delle particelle cariche sotto l’influenza di un campo elettrico alternato. Invece di muoversi soltanto lateralmente, polvere e granelli hanno iniziato a deviare, cambiare direzione o addirittura staccarsi completamente dal vetro. Da qui l’idea di sfruttare questo effetto per creare un materiale capace di ripulirsi da solo.
Il risultato è un vetro che non solo si libera dello sporco già presente, ma riesce anche a respingere nuove particelle. Gli scienziati lo chiamano “effetto di schermatura delle particelle”, e garantisce fino al 90% di riduzione dell’accumulo in condizioni estreme come tempeste di sabbia o ambienti molto polverosi.
Applicazioni del vetro auto-pulente
Il bello di questa tecnologia non è solo la sua efficacia, ma anche la versatilità. Essendo trasparente e con un’alta trasmittanza luminosa, il vetro è perfetto per applicazioni dove visibilità ed efficienza energetica sono fondamentali. Pannelli solari più puliti producono più energia, i parabrezza restano limpidi più a lungo e le serre possono sfruttare meglio la luce naturale.
Anche i grattacieli, dove pulire le facciate è un’impresa pericolosa e costosa, potrebbero beneficiare di questa innovazione. Basta immaginare una torre interamente ricoperta di vetro che si mantiene pulita senza bisogno di imbracature e squadre di manutenzione.
Un vantaggio economico e pratico
Uno degli aspetti più interessanti di questa invenzione è la semplicità dei materiali e dei processi necessari per produrla. Non si tratta di un lusso riservato a laboratori hi-tech o a progetti futuristici: al contrario, la tecnologia è pensata per essere realizzabile su larga scala a costi contenuti.
Questo significa meno spese per la manutenzione, meno rischi per chi lavora alle pulizie in ambienti difficili e un aumento dell’efficienza nei settori che dipendono da superfici vetrate sempre limpide. Un progresso che unisce sostenibilità, praticità e risparmio.
Fantascienza diventata realtà
La prospettiva di non dover più passare ore a lavare vetri e superfici trasparenti è allettante per tutti. Anche se la nuova tecnologia è ancora in fase di sviluppo, i risultati pubblicati sulla rivista Advanced Science mostrano chiaramente che non si tratta di un’utopia.
Leggi anche: Arriva il fattorino con la pizza, cane sfonda il vetro per la felicità
Il vetro auto-pulente cinese potrebbe presto diventare uno standard in architettura, trasporti ed energia rinnovabile. E se fino a ieri la polvere era un nemico imbattibile, oggi sembra che basti un campo elettrico per tenerla a distanza.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.odditycentral.com/news/chinese-researchers-develop-innovative-self-cleaning-glass.html
- https://interestingengineering.com/innovation/china-self-cleaning-glass-electric-fields
- https://advanced.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/advs.202509404