Perché l’allenamento funzionale è il nuovo must del fitness

Commenti Memorabili CM

Perché l’allenamento funzionale è il nuovo must del fitness

| 16/10/2025
Fonte: Pexels

Allenamento funzionale: il workout che ti allena per la vita vera

  • L’allenamento funzionale allena il corpo come un sistema integrato, migliorando forza, coordinazione ed equilibrio
  • È molto amato dalle donne perché inclusivo, adattabile e utile anche alla vita quotidiana
  • Ogni sessione combina esercizi di forza, cardio, mobilità ed equilibrio con attrezzi semplici o solo a corpo libero
  • Il core e i muscoli stabilizzatori sono al centro del lavoro, aumentando la stabilità e riducendo i rischi di infortuni
  • È indicato per tutti, da principianti ad atleti, e aiuta corpo e mente a sentirsi più forti e sicuri

 

L’allenamento funzionale non è una moda passeggera, ma un metodo che allena il corpo esattamente come lo usi ogni giorno. Non serve sognare di sollevare bilancieri olimpici o fare pose da manuale yoga: basta allenarsi con movimenti che ricordano azioni quotidiane come spingere, tirare, accovacciarsi o sollevare pesi.

A differenza degli schemi classici, che isolano un muscolo alla volta, qui il corpo lavora come un’unica macchina. Quando porti la spesa, corri per non perdere l’autobus o sollevi tuo figlio, stai già facendo movimenti funzionali. Questo approccio li rende più sicuri, fluidi ed efficienti, riducendo anche i rischi di dolori o infortuni.

Allenamento funzionale e donne: un binomio vincente

Non sorprende che siano proprio le donne a preferire questo tipo di training. È inclusivo, adattabile e non richiede un fisico scolpito per cominciare. Ogni esercizio può essere calibrato in base al livello di chi lo pratica, dai principianti agli atleti già esperti.

Il bello è che i risultati non si vedono solo allo specchio: l’allenamento funzionale regala energia, sicurezza nei movimenti e perfino un pizzico di autostima in più. Sentirsi forti e reattive non è mai stato così accessibile.

Come si svolge una sessione di allenamento funzionale

In una sessione tipica si alternano esercizi di forza, cardio, equilibrio e mobilità. Si parte con squat, plank e affondi per poi passare a salti con la corda, burpees o lanci con la palla medica. Il ritmo è intenso ma sempre modulabile, soprattutto se guidati da un trainer qualificato.

Gli strumenti usati sono vari e spesso insoliti: kettlebell, sandbag, TRX, palle mediche o semplicemente il peso del corpo. Una varietà che rende gli allenamenti dinamici e difficilmente noiosi, con benefici che vanno ben oltre la tonificazione.

Il ruolo centrale del core e della stabilità

Il core è il cuore dell’allenamento funzionale. Non si parla solo di addominali visibili, ma di un sistema muscolare profondo che comprende trasverso, multifido, pavimento pelvico e diaframma. Questi muscoli lavorano insieme per stabilizzare il tronco durante i movimenti complessi.

Allenare il core in condizioni di instabilità controllata migliora la stabilità e riduce il rischio di infortuni. È una garanzia non solo per chi fa sport, ma anche per chi vuole semplicemente evitare mal di schiena cronici o fastidiosi squilibri posturali.

Benefici oltre il fisico: allenamento anche per la mente

Oltre al lato muscolare, l’allenamento funzionale ha un effetto diretto sul cervello. Migliora equilibrio, coordinazione e tempi di reazione, stimolando concentrazione e riflessi. Studi dimostrano che favorisce la propriocezione, cioè la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio.

Il risultato è una maggiore sicurezza nei movimenti e una riduzione di microtraumi dovuti a gesti scorretti. In altre parole, non solo ci si allena per un corpo più forte, ma anche per una mente più pronta e reattiva.

Leggi anche: Cosa motiva davvero le persone a fare esercizio? I risultati dello studio sono inaspettati

Un workout per tutti e per ogni fase della vita

La versatilità è uno dei motivi per cui l’allenamento funzionale è così amato. È adatto a giovani, adulti, neomamme, sportivi e perfino a chi sta recuperando dopo un infortunio. Ogni esercizio può essere adattato e reso accessibile senza perdere efficacia. Il consiglio per chi inizia è affidarsi a un coach qualificato o a programmi strutturati: la tecnica è fondamentale, almeno all’inizio. Una volta presa confidenza, bastano pochi attrezzi, un tappetino e un po’ di spazio per trasformare il soggiorno in una palestra funzionale.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend