Acquista 300 anni di abbonamenti in palestra: la storia incredibile dalla Cina

Commenti Memorabili CM

Acquista 300 anni di abbonamenti in palestra: la storia incredibile dalla Cina

| 21/10/2025
Fonte: Pexels

Truffato gli fanno acquistare 300 anni di abbonamento alla palestra

  • Un uomo di Hangzhou è stato truffato con un piano di abbonamenti in palestra impossibile da rivendere
  • Ha speso oltre 870.000 yuan, convinto che fosse un investimento redditizio
  • I contratti firmati prevedevano chiaramente che i benefici non fossero trasferibili
  • Quando ha chiesto il rimborso, personale e proprietari della palestra erano spariti
  • Ora ha sporto denuncia e spera di recuperare parte del denaro attraverso una causa legale

 

A Hangzhou, in Cina, un uomo di nome Jin si allenava da tempo nella stessa palestra quando gli è stata proposta un’occasione che sembrava da manuale di economia. Un venditore gli ha spiegato che poteva acquistare abbonamenti annuali a prezzo scontato e rivenderli al doppio, trattenendo così un guadagno sicuro. Per renderla ancora più allettante, gli è stata promessa la possibilità di ricevere un rimborso totale se entro due mesi gli abbonamenti non fossero stati collocati sul mercato.

Convinto dalla prospettiva di facili guadagni, Jin ha iniziato con un piccolo investimento. Il primo passo è stato l’acquisto di un abbonamento da poco meno di 9.000 yuan, con l’idea che in breve tempo si sarebbe trasformato in quasi il doppio. Il problema è che, come spesso accade nelle truffe ben orchestrate, una volta aperto il portafoglio diventa difficile richiuderlo.

Dall’investimento alla valanga di contratti: come ha acquistato 300 anni di palestra

In pochi giorni il venditore è tornato alla carica con altre offerte, ancora più vantaggiose. Jin ha così acquistato pacchetti su pacchetti, arrivando a spendere 130.000 yuan in una sola tranche. A quel punto è stato persino presentato al manager della palestra, che lo ha elogiato per la sua “lungimiranza imprenditoriale” e gli ha proposto un piano più ambizioso.

Nel giro di due mesi, Jin aveva firmato 26 contratti e pagato oltre 870.000 yuan, in cambio di circa 300 abbonamenti annuali e 1.200 lezioni private. Tradotto in termini pratici, un patrimonio di fitness che gli basterebbe non solo per tutta la vita, ma anche per almeno quattro o cinque generazioni a venire.

Il dettaglio che rovina il sogno

C’era però un piccolo particolare scritto chiaramente nei contratti: i benefici degli abbonamenti non erano trasferibili. Quindi, l’idea di rivenderli per guadagnare si scontrava con la dura realtà della clausola legale. Una svista che ha trasformato quella che sembrava un’operazione brillante in un incubo economico.

Alla scadenza promessa per i rimborsi, Jin ha provato a contattare venditori e manager. Ma la palestra era improvvisamente diventata un luogo fantasma. Telefono staccato, responsabili scomparsi e nessuna traccia dei soldi versati. In tasca solo una montagna di carte e un pugno di contratti inutili.

Dal sogno di guadagno alla denuncia

Resosi conto della truffa, Jin si è rivolto alla polizia di Hangzhou e ha avviato una causa per tentare di recuperare almeno una parte della somma persa. Gli avvocati però hanno già avvertito che la situazione sarà complicata: rintracciare i responsabili non è semplice e i contratti, firmati di suo pugno, rischiano di indebolire la sua posizione legale.

La sua vicenda è diventata virale perché unisce l’assurdità di una promessa di guadagni facili con la realtà spietata delle clausole contrattuali. Un monito per chiunque pensi di trasformare un abbonamento in palestra in un piano di investimento a lungo termine.

Leggi anche: È possibile ottenere addominali scolpiti in 30 giorni?

Una lezione di fitness finanziario

Alla fine, Jin si ritrova con un tesoro che non può usare: 300 anni di abbonamenti e lezioni che nessun essere umano vivrebbe abbastanza a lungo da sfruttare. Più che una strategia di guadagno, la sua esperienza è diventata una parabola sull’ingenuità e sulla tentazione di credere a offerte troppo belle per essere vere. Il suo caso ricorda che il fitness può allungare la vita, ma non fino al punto da rendere sensato accumulare secoli di abbonamenti. E che a volte, prima di firmare un contratto, conviene leggere la parte scritta in piccolo.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend