Addio bar: la Gen Z si fa il caffè a casa e risparmia

Commenti Memorabili CM

Addio bar: la Gen Z si fa il caffè a casa e risparmia

| 23/10/2025
Fonte: Pexels

Il caro caffè e la risposta della Gen Z

  • La Gen Z abbandona i bar per il caro-prezzi e trasforma la cucina in un home café
  • Su TikTok spopola il trend dei coffee corner fai-da-te con menù e divise
  • I giovani puntano su estetica, risparmio e atmosfera da coffee shop casalingo
  • Alcuni organizzano serate a tema con amici, dolci homemade e musica lo-fi
  • C’è chi arriva a trasformare il proprio appartamento in un bar vero e proprio

 

Pagare 7 euro per un cappuccino non è più un capriccio, è quasi una tassa. La Generazione Z, notoriamente poco incline a spendere senza criterio, ha deciso di ribellarsi con stile: se il bar è caro, il bar lo si ricrea a casa. Così nasce la tendenza degli home café, cucine trasformate in caffetterie fai-da-te complete di dettagli estetici, playlist lo-fi e dolci preparati con le proprie mani.

Il fenomeno non è solo un vezzo domestico: su TikTok è diventato virale. Centinaia di giovani condividono video in cui servono cappuccini con latte vegetale, caffè freddi, matcha colorati e persino espresso artigianali in bicchieri da asporto decorati. Perché il caffè non è solo caffeina, ma anche estetica.

L’estetica del risparmio

Una delle creator più seguite è Marlene Rodriguez, che si filma ogni mattina mentre prepara il suo caffè freddo con tanto di tazza riutilizzabile e scritta motivazionale: “Promemoria per preparare il caffè a casa domani mattina e risparmiare quei 7 dollari”. Un gesto che racchiude la filosofia di un’intera generazione, attenta al portafoglio ma anche al design delle proprie giornate.

Il trend va infatti oltre la semplice abitudine casalinga. Alcuni giovani organizzano vere e proprie serate a tema caffetteria, invitando amici e trasformando il salotto in uno spazio sociale alternativo. Candele profumate, computer portatili accesi e musica chill creano un’atmosfera che ricorda i coffee shop più trendy, con la differenza che il conto resta a zero.

Dalle colazioni ai coffee party casalinghi

L’home café è diventato un modo per ripensare anche la socialità. Invece di incontrarsi al bar, i ragazzi si danno appuntamento a casa, trasformando le cucine in punti di ritrovo moderni. Dolci homemade, cappuccini schiumati a regola d’arte e un menù improvvisato contribuiscono a ricreare la sensazione di un locale, senza rinunciare alla qualità.

L’ironia della situazione è che i giovani, spesso accusati di spendere troppo per avocado toast e cappuccini costosi, sono quelli che oggi riscoprono l’arte del risparmio creativo. Il bar non sparisce, ma viene reinventato tra le mura domestiche.

Appartamenti trasformati in veri bar

Tra i video più originali spicca quello di una creator di Chicago che ha trasformato il proprio appartamento in un bar completo. Menù grafici creati su Canva, lavagnetta con le offerte del giorno, divisa da barista e assortimento di bagel, croissant e mini pancake rendono la sua casa indistinguibile da una piccola caffetteria indipendente.

Il messaggio è chiaro: per la Gen Z il bar non è più un luogo da pagare caro, ma un’esperienza da ricreare a piacimento. Che sia per un cappuccino mattutino o per un espresso martini serale, l’home café diventa la nuova frontiera del caffè condiviso.

Leggi anche: Bevi più di tre caffè al giorno? Potresti subire un maggiore declino cognitivo

Una rivoluzione fatta di piccoli gesti

Quello che nasce come risposta al caro-prezzi è in realtà un fenomeno culturale. La Generazione Z non si limita a rinunciare al bar, ma trasforma la quotidianità in un’esperienza estetica e sociale. Il cappuccino non è solo schiuma e caffè, ma un pretesto per creare momenti, contenuti da condividere e, perché no, una piccola economia domestica parallela. In fondo, il vero lusso oggi non è il cappuccino a 7 euro, ma la libertà di prepararselo da soli e servirselo come se fosse il migliore del quartiere.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend