Multata di 100 euro perché il gatto miagola troppo in treno

Commenti Memorabili CM

Multata di 100 euro perché il gatto miagola troppo in treno

| 08/11/2025
Fonte: Pexels

Gatto multato in treno: quando il miagolio costa più del biglietto

  • Una passeggera francese è stata multata di 110 euro perché il suo gatto ha miagolato troppo durante il viaggio in treno
  • La donna, Camille, aveva acquistato il biglietto per sé e per il gatto rispettando le regole della SNCF
  • La multa è scattata dopo le lamentele di altri passeggeri per il rumore e il rifiuto di cambiare vagone
  • I controllori avevano proposto una soluzione cortese spostandola in un vagone più vuoto, rifiutata dalla passeggera
  • Non è il primo caso di sanzioni per rumori eccessivi a bordo dei treni francesi, dimostrando la rigidità delle regole

 

In Francia, Camille ha deciso di portare con sé il suo gatto Monet da Vannes a Parigi per una visita al compagno, seguendo tutte le regole della SNCF: biglietto personale e biglietto per il gatto, trasportino approvato e tutto in regola. Tutto perfetto, almeno sulla carta, fino a quando il piccolo felino ha deciso che il viaggio era un’ottima occasione per esercitare le corde vocali. Quel miagolio iniziale si è trasformato, secondo l’ispettore, in un motivo sufficiente per staccare una multa da 110 euro.

Il caso ha subito suscitato scalpore, perché tutti pensano che rispettare le regole dovrebbe essere sufficiente a evitare guai. Eppure, quando altri passeggeri hanno protestato per il rumore, il controllore non ha esitato a intervenire, trasformando un tranquillo viaggio in treno in una lezione di disciplina sonora. Camille ha raccontato ai media francesi: «Ha miagolato un po’ all’inizio del viaggio ma è stato in seguito al reclamo di un passeggero che un controllore ci ha fatto una multa».

La proposta cortese ignorata e la multa per il gatto che miagolava

Prima di arrivare alla sanzione, i controllori hanno tentato un approccio diplomatico, proponendo a Camille di spostarsi in un vagone più vuoto, dove Monet avrebbe potuto cantare senza disturbare nessuno. Una soluzione semplice, ragionevole e pronta a evitare la multa, ma Camille ha rifiutato. La SNCF ha spiegato: «Una soluzione cortese che purtroppo lei ha rifiutato. Avrebbe contribuito ad allentare la tensione tra lei e gli altri passeggeri».

Così, tra miagolii e testardaggine, il viaggio si è concluso con una multa salata. Questa storia mette in luce come la convivenza con altri passeggeri possa diventare complicata quando anche un piccolo animale decide di farsi sentire. In treno, infatti, non basta avere tutto in regola: bisogna anche considerare le orecchie altrui, che a volte risultano più severe di qualsiasi regolamento scritto.

Un trend di multe per rumori eccessivi

La multa di Camille non è un caso isolato. Negli ultimi mesi, la SNCF e le autorità francesi hanno multato passeggeri per motivi legati al rumore: conversazioni in vivavoce, canti improvvisati e altre piccole trasgressioni hanno portato a sanzioni anche più salate. Questo episodio mostra come, in alcuni contesti, la tolleranza verso i suoni di animali e umani sia minima e come la rigidità delle regole possa sorprendere anche chi crede di avere tutto sotto controllo.

Il caso del gatto miagolante ha attirato l’attenzione dei media, diventando un simbolo di quella che potremmo definire la burocrazia sonora dei trasporti pubblici. Camille, con il suo gatto Monet, si è trovata coinvolta in un conflitto tra diritti del passeggero e rispetto del regolamento, un equilibrio che spesso si rivela difficile da gestire quando c’è di mezzo un animale domestico.

Leggi anche: Il gatto Sam scomparso da 11 anni torna tra le braccia della padrona [+VIDEO]

Il miagolio che costa caro

Il viaggio di Camille e Monet insegna che, in treno, non basta avere biglietti in regola per evitare guai. Anche il più piccolo miagolio può trasformarsi in un problema serio se disturba altri passeggeri. La storia ha dell’assurdo, ma è una lezione pratica sulle regole della SNCF e sull’importanza della pazienza, sia per gli umani sia per i gatti. Alla fine, Monet avrà imparato che i treni non sono palchi per concerti improvvisati, e Camille avrà un ricordo costoso di questa esperienza felina.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend