Jeans e leggings vietati in volo? Anche no: ecco l’abbigliamento aereo più sicuro

Commenti Memorabili CM

Jeans e leggings vietati in volo? Anche no: ecco l’abbigliamento aereo più sicuro

| 12/09/2025
Fonte: Pexels

Come scegliere vestiti comodi e sicuri per viaggiare in aereo

  • Jeans attillati e leggings possono compromettere la circolazione sanguigna durante i voli
  • La compressione degli arti inferiori aumenta il rischio di trombosi venosa profonda
  • Materiali sintetici possono fondersi in caso di incendio a bordo
  • Fibre naturali come cotone e lino offrono maggiore sicurezza e comfort
  • Vestiti ampi e pantaloni morbidi sono ideali per uomini e donne durante i viaggi

 

Quando si pensa a cosa indossare su un volo, molti passeggeri puntano su jeans attillati o leggings. Sembra comodo, ma gli esperti sconsigliano questi capi. La principale preoccupazione riguarda la circolazione sanguigna: durante voli di lunga durata, rimanere seduti a lungo con indumenti che stringono gambe e bacino può favorire ristagno venoso e creare le condizioni ideali per la trombosi venosa profonda.

I sintomi non sono esattamente piacevoli: gonfiore, dolore e pesantezza alle gambe. Nei casi più gravi, un coagulo può spostarsi verso organi vitali. Anche disturbi neurologici come la meralgia parestesica possono svilupparsi, con intorpidimento e formicolio nella parte anteriore della coscia. Insomma, i pantaloni troppo aderenti non sono solo un problema di stile.

Sicurezza in caso di emergenza: no ai leggings in aereo

Oltre ai rischi per la salute, ci sono motivi di sicurezza. Molti leggings e capi sintetici derivati dal petrolio possono diventare un pericolo in caso di incendio a bordo. Questi materiali si fondono rapidamente sulla pelle, aumentando il rischio di ustioni e rallentando l’evacuazione dall’aeromobile. Anche se gli incidenti aerei sono rari, la sicurezza non dovrebbe mai essere trascurata, soprattutto quando si tratta di tessuti infiammabili.

La scelta di capi in fibre naturali come cotone e lino rappresenta quindi una strategia intelligente: materiali traspiranti, meno infiammabili e più comodi, che permettono di muoversi agevolmente anche nelle emergenze. Vestiti ampi e pantaloni morbidi sono l’ideale per uomini e donne, combinando praticità e sicurezza senza rinunciare al comfort durante il viaggio.

Comfort e praticità in volo

Il comfort non è solo una questione estetica. Indossare pantaloni morbidi o vestiti ampi aiuta a mantenere la circolazione sanguigna fluida, riducendo la possibilità di gonfiori e formicolii. Le maglie leggere, le camicie in cotone o lino e i vestiti comodi contribuiscono a rendere il viaggio meno stressante e più piacevole. In sostanza, l’abbigliamento giusto può trasformare ore seduti su un aereo in un’esperienza meno faticosa.

Oltre alla circolazione, il tessuto naturale migliora anche la traspirazione, riducendo la sudorazione e aumentando il benessere generale. L’idea è semplice: vestiti morbidi e leggeri permettono di affrontare meglio lunghe tratte e temperature variabili all’interno dell’aereo.

La scelta consapevole dei materiali

Quando si prepara il bagaglio per un volo, è importante pensare a materiali e vestibilità. Evitare tessuti troppo aderenti o sintetici non è solo una questione di moda, ma di salute e sicurezza. Jeans troppo stretti e leggings possono compromettere il flusso sanguigno e aumentare il rischio di trombosi, mentre fibre naturali come lino e cotone offrono protezione aggiuntiva in caso di emergenza.

Leggi anche: Mettere il profumo in aereo sì o no? Ecco le ragioni per evitarlo

La regola pratica è semplice: optare per vestiti comodi, capi ampi e traspiranti. Per le donne, pantaloni morbidi o abiti larghi rappresentano la scelta migliore, mentre gli uomini possono preferire pantaloni comodi abbinati a maglie leggere. In questo modo si coniugano sicurezza, benessere e praticità, garantendo un viaggio sereno senza compromettere lo stile.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend