La scienza sconvolge le certezze estive: ecco perché il latte idrata più dell’acqua
- Studi scientifici mostrano che il latte idrata meglio dell’acqua
- Il motivo sta nella presenza di sodio, proteine e calorie nel latte
- Il latte rallenta l’eliminazione dei liquidi mantenendo l’idratazione
- Il latte scremato è il più indicato per idratarsi senza appesantire
- L’acqua resta fondamentale ma il latte può aiutare in certi contesti
Quando il caldo diventa insopportabile e la testa chiede tregua, la prima reazione è semplice: bere un bel bicchiere d’acqua. Ma se vi dicessimo che non è l’acqua la bevanda più idratante a disposizione? A fare da guastafeste è la scienza, che con qualche studio ben assestato ha ridimensionato il mito dell’acqua come regina incontrastata dell’idratazione estiva.
A quanto pare, il latte – sì, proprio lui, quello che molti relegano alla colazione dei bambini – riesce a idratare meglio dell’acqua stessa. E no, non è uno scherzo estivo, ma il risultato di analisi realizzate in ambito sportivo e accademico, che hanno monitorato gli effetti delle bevande sull’idratazione dell’organismo.
Latte più idratante dell’acqua: lo dice la scienza
Il primo studio a sollevare il caso risale al 2007: un team britannico ha scoperto che il latte garantiva una minore produzione di urina rispetto all’acqua dopo l’attività fisica, mantenendo l’organismo idratato più a lungo. In parole povere, meno “giri in bagno” e più riserva liquida. Non male, soprattutto sotto il sole cocente.
Conferme sono arrivate anche da ricerche successive, tra cui una condotta in Irlanda, che ha attribuito il merito alla presenza combinata di sodio, proteine e una certa dose di grassi. Questi elementi fanno squadra per rallentare lo svuotamento dello stomaco e quindi la perdita di liquidi. Il risultato è un effetto idratante che dura di più, senza bisogno di sorseggiare ogni cinque minuti.
Latte scremato: il compromesso tra idratazione e leggerezza
Tra i vari tipi di latte analizzati, quello scremato sembra essere il più equilibrato. Meno grassi, più leggerezza, ma ancora ricco di quei nutrienti che aiutano il corpo a trattenere i liquidi. Un vero campione di idratazione, utile soprattutto dopo una corsa al parco o una lunga giornata al mare.
Attenzione però a non farsi prendere dall’entusiasmo e trasformare il frigorifero in un distributore di latte continuo. Il latte contiene calorie e non è pensato per essere bevuto a litri durante tutto il giorno, come se fosse acqua. Anche perché – sorpresa – non disseta allo stesso modo e può risultare un po’ pesante in alcune situazioni.
Quando bere latte per idratarsi davvero
Il contesto è fondamentale. Dopo l’attività fisica, o quando il caldo è particolarmente intenso, il latte può rappresentare un’ottima alternativa alle solite bevande zuccherate. Offre una riserva più duratura di liquidi e aggiunge anche un pizzico di energia utile per recuperare. Ma fuori da questi momenti, l’acqua resta il punto fermo: nessuna caloria, sempre disponibile, perfetta da portare in giro.
I nutrizionisti continuano a consigliare almeno due litri d’acqua al giorno per mantenere l’equilibrio idrico. Il latte, in questo schema, può fare la sua parte come rinforzo occasionale, non come sostituto definitivo. È una sorta di “integratore naturale”, più che una base quotidiana.
Leggi anche: Quanta acqua dovresti bere ogni giorno?
L’acqua non si tocca, ma il latte ha il suo perché
In sintesi, non serve svuotare il frigo dai litri d’acqua per riempirlo di cartoni di latte. Ma sapere che il latte può idratare più a lungo può tornare utile, soprattutto quando si ha bisogno di un aiuto in più contro il caldo. E se vi sentite in colpa per quel bicchiere di latte fresco bevuto sotto l’ombrellone… adesso avete una scusa scientifica perfetta.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/contrordine-non-e-lacqua-la-bevanda-piu-idratante-lo-studio-che-stravolge-tutto/
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S000291652206556X?via%3Dihub
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27477047/