Addio lenti progressive, questi occhiali hanno la messa a fuoco automatica per la presbiopia

Commenti Memorabili CM

Addio lenti progressive, questi occhiali hanno la messa a fuoco automatica per la presbiopia

| 21/07/2025
Fonte: Pexels

Basta con gli occhiali con lenti progressive: arrivano le lenti autofocus per presbiti

  • IXI lancia occhiali con tecnologia autofocus per la presbiopia
  • I sensori inviano segnali ai cristalli liquidi che si adattano in 0,2 secondi
  • L’obiettivo è sostituire i vecchi occhiali bifocali e progressivi
  • Il progetto ha ricevuto un finanziamento di circa 32 milioni di euro
  • La sfida ora è rendere il prodotto accessibile ed equiparabile a un dispositivo medico

 

Chi ha superato i quarant’anni conosce bene il rito tragicomico del “togli e metti” con gli occhiali: li cerchi, li perdi, li scambi con quelli sbagliati. Ma oggi la tecnologia si è stancata di guardare e ha deciso di vedere meglio. Parliamo delle nuove lenti autofocus IXI, nate da un mix di cristalli liquidi, sensori e tanto desiderio di far sparire i bifocali.

Il progetto è stato guidato da Niko Eiden e arriva dalla Finlandia, dove la vista lunga non è solo metaforica. Dopo quattro anni di ricerca e un investimento di 32 milioni di euro, IXI è pronta a mandare in pensione occhiali progressivi, nasini segnati e mal di testa da adattamento.

Lenti autofocus: la rivoluzione per chi ha detto addio alla vista da vicino

La tecnologia è semplice, almeno sulla carta: sensori rilevano dove stai guardando, inviano un segnale elettrico ai cristalli liquidi che compongono la lente, e il gioco è fatto. L’aggiustamento avviene in 0,2 secondi, giusto il tempo di rendersi conto che il menu del ristorante non è scritto troppo piccolo, sei tu che non avevi ancora acceso le lenti.

Non si tratta di occhiali high-tech che notificano messaggi o misurano i passi. Qui il focus è davvero sulla vista, in tutti i sensi. Niente fronzoli digitali, solo visione nitida, istantanea e – soprattutto – senza fatica.

Occhiali progressivi vs lenti autofocus: il confronto è impietoso

Mettiamo a confronto vecchio e nuovo. Da una parte i soliti occhiali: progressivi, lenti che si adattano ma solo dopo settimane di maledizioni. Dall’altra IXI: stesso paio per leggere, guidare, cucinare, e senza bisogno di cambiare espressione per mettere a fuoco.

La promessa è ambiziosa: un solo paio di lenti per tutte le distanze, senza dover scegliere tra estetica e funzionalità. Ma attenzione: al momento questi occhiali non sono ancora alla portata di tutti. Il prezzo resta un mistero, ma possiamo intuire che per ora restino più accessibili a chi ha più diottrie… e più budget.

Leggi anche: Creati occhiali intelligenti che correggono sia la miopia che l’ipermetropia

Il futuro della correzione visiva

Il vero obiettivo dell’azienda è chiaro: eliminare i vecchi sistemi di correzione visiva e proporre un prodotto medico a tutti gli effetti. Non a caso, IXI punta a far classificare i suoi occhiali come dispositivi medici, per renderli prescrivibili e forse un giorno anche rimborsabili. Altre aziende come Laclarée ed Elcyo sono in scia, ma per ora IXI guida la corsa verso una lunetteria meno antiquata. Il passo successivo? Rendere questo prodotto elegante, leggero, e soprattutto più democratico. Che siate fan delle innovazioni o nostalgici degli occhiali alla Harry Potter, una cosa è certa: la vista, con IXI, non sarà più una questione di pazienza.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend