Alcolismo e QI: dal quoziente intellettivo dipende quanto bevi

Commenti Memorabili CM

Alcolismo e QI: dal quoziente intellettivo dipende quanto bevi

| 03/09/2025
Fonte: Pexels

Una ricerca svedese accende il dibattito tra intelligenza e consumo di alcol

  • Studio svedese analizza il legame tra alcolismo e quoziente intellettivo
  • Esaminati oltre 49.000 uomini nati tra 1949 e 1951
  • QI più basso associato a consumo regolare o eccessivo di alcol
  • Le condizioni socioeconomiche influenzano sia QI che abitudini alcoliche
  • I risultati non sono universali e vanno letti con cautela

 

Bere o non bere, questo è il dilemma. Ma se ci aggiungiamo anche il QI, la questione si complica. Una ricerca del Karolinska Institutet di Stoccolma ha messo il dito nella bottiglia: c’è una possibile correlazione tra il livello di intelligenza e il consumo abituale di alcol. Insomma, pare che a cervello più sveglio corrisponda una tendenza a tenere il bicchiere un po’ più lontano.

Lo studio ha preso in esame 49.321 uomini svedesi nati tra il 1949 e il 1951. Tutti avevano svolto i test di intelligenza durante il servizio militare e, decenni dopo, sono stati interrogati sulle loro abitudini con l’alcol. Il risultato? Chi aveva ottenuto punteggi più bassi tendeva a bere di più o ad alzare il gomito con maggiore frequenza.

Alcolismo e intelligenza: la questione del QI basso

L’analisi non si è limitata al consumo di alcol, ma ha incluso anche il background familiare, la posizione economica, i problemi emotivi e le condizioni di vita durante l’infanzia. Insomma, un mix che può influenzare sia il quoziente intellettivo che la tendenza a rifugiarsi nell’alcol. Secondo i ricercatori, il QI non agisce da solo: conta molto anche l’ambiente in cui si cresce.

L’autrice dello studio, Sara Sjölund, ha spiegato che un’intelligenza più elevata è spesso associata a uno stile di vita più salutare. Non è solo una questione di calcoli mentali brillanti, ma di scelte quotidiane più consapevoli. Il collega Daniel Falkstedt ha aggiunto che un basso QI si accompagna spesso a situazioni difficili come instabilità economica o disagio emotivo, fattori che aumentano il rischio di alcolismo.

Bere e QI: una correlazione da maneggiare con cura

La ricerca ribalta alcune convinzioni precedenti secondo cui le persone più intelligenti sarebbero anche più inclini a comportamenti a rischio, compreso il consumo eccessivo di alcol. In realtà, la nuova analisi suggerisce il contrario. Ma attenzione: non si tratta di una sentenza definitiva. I ricercatori stessi mettono le mani avanti, spiegando che il contesto culturale e sociale può cambiare molto le carte in tavola.

Per esempio, in paesi con sistemi di welfare più solidi e meno disuguaglianze, il legame tra intelligenza e abuso di alcol potrebbe essere meno evidente. In contesti più fragili, invece, chi ha un basso livello di istruzione o di opportunità potrebbe trovare nell’alcol un’illusoria via di fuga.

Intelligenza e alcol: una relazione complessa

Questa ricerca non vuole etichettare nessuno, né stabilire chi sia “più intelligente” in base a quanto beve. Si tratta piuttosto di osservare come diversi fattori si intrecciano nella vita di una persona. Il QI, da solo, non spiega tutto. Ma inserito nel contesto di una storia familiare, economica e sociale, può offrire spunti interessanti su come si sviluppano certi comportamenti.

Leggi anche: Bere moderatamente non fa bene, secondo uno studio

Anche perché l’alcolismo non è una questione di scelte stupide, ma spesso il risultato di fragilità personali e ambientali. L’intelligenza, in questo quadro, è solo un pezzo del puzzle. E come ogni pezzo, da solo, non dice nulla. È l’insieme che conta. E in quell’insieme, il modo in cui una società sostiene i suoi cittadini conta tanto quanto un test a crocette.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend