Perché alcune persone si indebitano di più? Risponde la scienza

Commenti Memorabili CM

Perché alcune persone si indebitano di più? Risponde la scienza

| 04/05/2025
Fonte: Pexels

Psicologia del debito: come la psiche influenza le scelte finanziarie

  • La gestione delle proprie finanze dipende da una serie di fattori
  • Tra questi rientrano anche gli aspetti psicologici
  • Il rapporto con il rischio e la gratificazione immediata, l’impulsività e la percezione del denaro sono in grado di influenzare le nostre scelte
  • L’indebitamento cronico ha effetti deleteri sulla salute mentale e sulla capacità di giudizio, innescando un circolo vizioso da cui è difficile svincolarsi
  • Ecco cosa sapere per aumentare lucidità e consapevolezza in relazione alle proprie decisioni finanziarie

 

Da cosa dipende una oculata gestione finanziaria? I fattori alla base dell’attenta cura delle proprie entrate sono numerosi. Tra questi, rientrano anche aspetti psicologici legati ai tratti della personalità, alla percezione del denaro e al rapporto con rischio e gratificazione immediata. Numerosi studi hanno indagato l’ambito della psicologia del denaro, mettendo in luce le cause e le conseguenze del debito cronico.

Come facilmente intuibile, la tendenza a contrarre regolarmente debiti ha un impatto significativo sulla salute mentale, aumentando i livelli di ansia e depressione. Non solo: la pressione derivante dalla necessità di restituire le somme di denaro prese in prestito peggiora la funzionalità cognitiva, compromettendo razionalità e lucidità. Questo meccanismo innesca un circolo vizioso che rende ancor più difficile prendere decisioni finanziarie attente e consapevoli.

Perché alcune persone tendono a indebitarsi di più? Tutti i fattori

Uno studio condotto dall’Università di Padova ha esaminato i diversi fattori alla base dell’indebitamento cronico. Gli esperti hanno notato che coloro che percepiscono di avere poche risorse a disposizione sono più propense a contrarre debiti. A prevalere, in questo caso, è la necessità di soddisfare bisogni immediati, anziché la consapevolezza delle conseguenze a lungo termine. L’impulsività, dunque, è fortemente correlata a una gestione finanziaria poco oculata.

A influire sulla tendenza a indebitarsi sono anche cause sociali. Nella società moderna, infatti, si è andati incontro alla normalizzazione del debito, divenuto una componente accettata nella vita quotidiana. L’influenza dei social media spinge le persone a vivere al di sopra delle proprie effettive possibilità al fine di mantenere lo status sociale desiderato. Senza contare che, a favorire questo processo malsano, è la facilità con cui si può accedere al credito.

Leggi anche: Le strategie nascoste dei giganti dell’e-commerce per farti comprare di più

Interrompere questa spirale non è semplice. Per questo, nel caso in cui si senta di aver perso il controllo della situazione è indispensabile rivolgersi a un professionista. In generale, però, è importante che chiunque comprenda e rifletta sulle dinamiche psicologiche del debito, così da gestire in maniera più consapevole le proprie finanze.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend