Il numero magico degli amici veri
- Uno studio internazionale rileva che il benessere mentale è maggiore in chi ha almeno cinque amici stretti
- Un amico vero si distingue per fiducia, ascolto, reciprocità e supporto emotivo e pratico
- La qualità delle relazioni influisce su felicità, motivazione, resilienza e senso di vita
- Piccoli gesti quotidiani come ascoltare, raccontarsi e mantenere contatti rinforzano il benessere
- Non servono decine di amici o vita sociale frenetica, ma un piccolo cerchio di persone affidabili
Anche se viviamo sempre connessi, la quantità di amici sui social non dice molto sul nostro benessere psicologico. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology conferma che il benessere mentale è massimo in chi ha almeno cinque amici stretti. Non uno, non due, ma cinque persone affidabili con cui condividere gioie, difficoltà e momenti di vita senza dover spiegare troppo.
La ricerca ha analizzato vent’anni di dati e ha individuato le caratteristiche chiave dell’amicizia adulta. Fiducia, disponibilità, ascolto e reciprocità sono alla base di un rapporto solido. Le vere amicizie non si misurano in like o messaggi, ma in quanto supportano emotivamente e practically nei momenti critici.
Le funzioni dell’amicizia
Gli psicologi parlano di funzioni dell’amicizia: complicità, supporto emotivo, sicurezza, possibilità di mostrarsi per quello che si è senza filtri. Questi elementi contribuiscono direttamente a vari aspetti del benessere: felicità, soddisfazione di vita, energia e resilienza. Avere qualcuno su cui contare aumenta la capacità di affrontare stress, ansia e senso di solitudine, anche in contesti molto social.
Non basta avere amici, serve coltivare il rapporto. Dedicarci tempo, ascoltare veramente, condividere come ci sentiamo: questi comportamenti rafforzano l’identità e l’autostima. Essere utili a qualcuno e sentirsi ascoltati migliora la percezione di sé e aumenta il senso di appartenenza.
Piccoli gesti che fanno la differenza
Non servono strumenti complicati o app innovative per mantenere un’amicizia sana. Scrivere a un amico che non sentiamo da tempo, proporre un’uscita a chi sembra più silenzioso o semplicemente ascoltare senza giudicare ha un impatto concreto sulla salute mentale. Secondo i ricercatori, le relazioni vere non devono essere numerose, ma autentiche e affidabili.
Il modello PERMA di Martin Seligman individua cinque dimensioni del benessere: emozioni positive, coinvolgimento, relazioni, significato e risultati. Le amicizie genuine influenzano tutte queste aree, aumentando felicità, motivazione e capacità di affrontare sfide. La qualità supera la quantità: avere cinque amici affidabili è meglio che avere venti conoscenze superficiali.
Leggi anche: Avere amici ci fa davvero stare meglio: tiene lontane le malattie
Come coltivare amicizie durature
Cinque amici stretti non devono essere per forza amici storici o perfetti, ma relazioni in cui ci sentiamo visti, ascoltati e accolti. La scienza dimostra che questi rapporti migliorano benessere, energia e resilienza. Prendersi cura delle relazioni, anche con piccoli gesti quotidiani, rafforza il nostro equilibrio psicologico e ci aiuta a vivere una vita più soddisfacente. Non serve una vita sociale frenetica o decine di contatti superficiali. Un piccolo cerchio di persone affidabili, autentiche e reciprocamente supportanti può fare la differenza tra sentirsi soli o vivere un benessere mentale concreto.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/di-quanti-amici-veri-hai-veramente-bisogno-studio-rivela-il-numero-perfetto-e-non-e-3/
- https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2023.1059057/full
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36760434/