Prendere un antistaminico prima di allenarsi potrebbe sabotare i tuoi obiettivi fitness
- Assumere antistaminici prima di allenarsi dimezza i benefici dell’allenamento
- La ricerca evidenzia il ruolo fondamentale dell’istamina nell’adattamento fisico
- Lo studio ha usato dosi elevate per bloccare oltre il 90% dell’attività istaminica
- Gli effetti negativi riguardano energia, circolazione e adattamento muscolare
- Meglio pianificare l’assunzione dei farmaci lontano dagli orari di allenamento
Hai mai pensato di prendere un antistaminico prima di andare in palestra, magari per evitare di trasformare il tapis roulant in una passerella di starnuti? Peccato che secondo la scienza, potresti star sabotando i tuoi stessi sforzi. Uno studio dell’Università dell’Oregon ha scoperto che assumere antistaminici prima dell’esercizio fisico può ridurre di oltre la metà i miglioramenti ottenuti con l’allenamento.
Sì, proprio così: quella pillolina apparentemente innocua contro il raffreddore da fieno rischia di intralciare i benefici della tua routine fitness. Gli antistaminici interferiscono con un processo naturale che, ironia della sorte, ha a che fare proprio con l’istamina: la sostanza che normalmente cerchiamo di tenere a bada per evitare reazioni allergiche.
Istamina e fitness: alleata inaspettata per migliorare le prestazioni
Durante l’attività fisica, i muscoli rilasciano istamina non per farti grattare, ma per attivare meccanismi utili come il miglioramento del flusso sanguigno e l’avvio di processi di adattamento cellulare. In pratica, è come se l’istamina aprisse le porte giuste affinché l’organismo diventi più efficiente e reattivo agli sforzi.
I ricercatori hanno somministrato due tipi di antistaminici ad alte dosi a un gruppo di partecipanti, prima di ciascuna delle 21 sessioni di allenamento in sei settimane. Risultato? Il gruppo che ha preso solo un placebo ha aumentato la potenza del 18%. Quello con gli antistaminici? Solo del 9%. E questo senza contare i peggiori risultati nei parametri metabolici e vascolari.
Antistaminici e adattamento fisico: quando il corpo si adatta… meno
Tra gli effetti più evidenti dell’assunzione di antistaminici durante l’attività fisica c’è il calo dell’adattamento muscolare. Un enzima chiave per la produzione di energia, la succinato deidrogenasi, è aumentato del 136% nel gruppo placebo, ma appena del 3% in quello trattato. Non proprio un pareggio.
Anche la circolazione ne ha risentito: la capacità di aumentare il flusso sanguigno durante lo sforzo è migliorata del 45% nel gruppo placebo, mentre solo del 25% nel gruppo con antistaminici. La VO₂ max, invece, ha mostrato differenze minime, ma le modifiche a livello cellulare e metabolico fanno comunque una differenza per chi mira a una performance duratura.
Antistaminici e sport: occhio al dosaggio e alla tempistica
Prima che tu corra a buttare la confezione di Claritin nel cestino, c’è da dire che i dosaggi usati nello studio erano ben più alti di quelli comuni. L’obiettivo era bloccare oltre il 90% dell’attività istaminica durante l’allenamento. Tuttavia, il principio resta valido: meglio evitare di assumere antistaminici a ridosso delle sessioni di sport, se non strettamente necessario.
Per chi non può farne a meno, è possibile considerare alternative come spostare l’orario di assunzione, ridurre la dose o preferire farmaci che agiscono su un solo tipo di recettore istaminico. In ogni caso, parlarne con il proprio medico è sempre la scelta più saggia.
Lasciamo lavorare l’istamina, almeno in palestra
La morale? L’istamina, tanto odiata durante la primavera, potrebbe essere una preziosa alleata quando si tratta di costruire resistenza, muscoli e prestazioni. Bloccarla senza motivo potrebbe significare vanificare settimane di sudore. Quindi, se la tua priorità è migliorare la forma fisica, forse è il caso di accettare qualche starnuto e lasciare che il corpo faccia il suo mestiere.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://studyfinds.org/taking-allergy-pills-before-exercising-could-sabotage-fitness-goals/
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5401952/
- https://www.earth.com/news/allergy-medication-may-be-sabotaging-your-exercise-gains/