Amiche api: quando si stressano anche loro diventano pessimiste

Commenti Memorabili CM

Amiche api: quando si stressano anche loro diventano pessimiste

| 20/05/2025
Fonte: Pexels

Le api pessimiste: quando anche loro vedono il nettare mezzo vuoto

  • Le api sotto stress mostrano comportamenti simili al pessimismo umano
  • Dopo simulati attacchi di predatori, le api si aspettano ricompense peggiori
  • Il test ha usato colori ambigui per valutare il giudizio delle api
  • Le api stressate non erano meno motivate, solo più “negative”
  • Questo comportamento ha implicazioni per la conservazione delle api

 

Quando pensi a chi ha una giornata storta, forse immagini il collega lunedì mattina o il barista che ha finito i cornetti. Ma potresti aggiungere alla lista anche le api. Già, proprio loro. Un recente studio ha scoperto che anche le bumblebee, quelle pelose e simpatiche api bombinate, tendono a vedere la vita con un filtro grigio quando lo stress si fa sentire.

Un gruppo di ricercatori della Newcastle University ha deciso di indagare se questi insetti fossero solo dei piccoli automi con le ali o se, sotto quella peluria gialla e nera, ci fosse anche qualcosa di simile a un’emozione. E la risposta, sorprendentemente, è sì: le api stressate assumono atteggiamenti che ricordano il classico pessimismo umano. Insomma, anche loro si svegliano con la sensazione che oggi il nettare non sarà granché.

Api, stress e pessimismo

Il team ha ideato un esperimento raffinato: ha prima insegnato alle api a riconoscere due colori. Uno era associato a una ricca ricompensa di zucchero, l’altro a una dose più diluita. Dopo l’addestramento, alcune api hanno vissuto un momento da film d’azione: simulate aggressioni da predatori, tra vibrazioni e trappole meccaniche. Altre api, invece, sono rimaste tranquille come al centro benessere.

Poi è arrivato il test vero: colori ambigui, né zuccherosi né diluiti, e due posizioni con solo acqua. Un po’ come chiedere a una persona stressata se preferisce l’incognita o il solito caffè bruciato: la risposta dice molto sull’umore. Le api stressate? Puntualmente più “negative”, meno propense a rischiare e a cercare la ricompensa maggiore.

Le api pessimiste e l’impatto sull’ambiente

Gli scienziati hanno escluso che il pessimismo fosse dovuto a mancanza di fame o confusione cromatica. Le api riconoscevano ancora perfettamente i colori noti e mangiavano volentieri. Il loro cambiamento era nel modo di interpretare la realtà: insomma, se prima vedevano il fiore come mezzo pieno di nettare, dopo lo stress lo vedevano… mezzo secco.

Ecco dove entra in gioco la questione ambientale: api meno ottimiste sono anche meno efficaci nell’impollinare. Se ogni volta che vedono un fiore si aspettano il peggio, potrebbero saltare opportunità preziose. Con le api già sotto pressione per pesticidi, cambiamenti climatici e habitat ridotti, questo genere di stress emotivo diventa una questione ecologica concreta.

Emozioni nelle api: scienza e conservazione

Il concetto che un insetto abbia uno “stato interno” emotivo non è solo materia per poeti entomologi. È una rivoluzione nel modo in cui si considerano i piccoli abitanti dell’ecosistema. Le api, dunque, non sono solo robot impollinatori con l’istinto del raccolto, ma esseri capaci di reazioni complesse, influenzate dalle esperienze. Lo studio suggerisce che la “tristezza” da stress può avere un senso evolutivo: dopo un incontro ravvicinato con un predatore, meglio aspettarsi poco e non rischiare.

Leggi anche: Le api producono cariche elettriche come un temporale

Ma ciò che è utile per sopravvivere sul momento, può diventare un ostacolo se si somma a minacce continue e sistemiche. E a lungo termine, una popolazione di api pessimiste potrebbe significare meno impollinazione, meno biodiversità e, ironia della sorte, più problemi per noi. Alla fine, le api ci somigliano più di quanto pensiamo. Anche loro, sotto pressione, tendono a scegliere la prudenza alla speranza. E magari, in un altro universo, ci stanno osservando mentre evitiamo un’email ambigua e pensano: “Ecco, pure questi oggi vedono il mondo in toni pastello spento”.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend