Pillola anticoncezionale maschile: cos’è la YCT-529 e come funziona
- Entro il 2030 potrebbe arrivare la prima pillola anticoncezionale maschile non ormonale
- Si chiama YCT-529 e agisce bloccando i recettori della vitamina A, essenziali per la produzione di spermatozoi
- Nei test preclinici ha mostrato un’efficacia del 99% e una piena reversibilità della fertilità
- I primi studi sull’uomo sono stati completati con successo, ora è in corso la fase II della sperimentazione
- Potrebbe segnare una svolta per la condivisione della responsabilità nella pianificazione familiare
Una novità che potrebbe rivoluzionare la pianificazione familiare è alle porte e, udite udite, stavolta riguarda proprio gli uomini. Si chiama YCT-529 ed è la prima pillola anticoncezionale maschile non ormonale, attualmente in fase di sperimentazione clinica. La buona notizia? Potrebbe arrivare sul mercato entro il 2030. Quella ottima? Funziona bloccando una specifica proteina legata alla fertilità, senza mettere mano all’equilibrio ormonale.
A differenza delle pillole femminili, che agiscono sugli ormoni per impedire l’ovulazione, questa versione maschile lavora in silenzio bloccando i recettori RAR-alfa della vitamina A, un componente chiave per la produzione di spermatozoi. Il tutto senza effetti collaterali significativi, almeno secondo i test su topi e primati.
Contraccezione maschile: più opzioni, meno pretesti
Se vi sembra troppo bello per essere vero, aspettate di leggere i numeri. Nei test preclinici, la pillola ha raggiunto un’efficacia del 99% nel prevenire gravidanze. Inoltre, la fertilità torna alla normalità in un tempo relativamente breve: sei settimane per i roditori, dieci-quindici per i primati. Una reversibilità così rassicurante che persino chi ha il terrore degli effetti a lungo termine potrebbe concedersi un pensierino.
Il primo studio clinico sull’uomo si è già concluso con esiti incoraggianti e ha coinvolto uomini tra i 28 e i 70 anni. Attualmente è in corso la fase II, che prevede dosi più elevate e un numero maggiore di partecipanti. In altre parole: si stringono i bulloni per capire se questa pillola è davvero pronta a diventare una routine quotidiana anche per lui.
YCT-529: la libertà contraccettiva cambia genere
Dietro lo sviluppo del farmaco c’è YourChoice Therapeutics, in collaborazione con l’Università del Minnesota e la Columbia University. L’obiettivo non è solo quello di ampliare il ventaglio di soluzioni contraccettive, ma anche di cambiare una dinamica ormai obsoleta: quella in cui tutta la responsabilità della contraccezione ricade sempre e solo sulla donna.
Attualmente, le uniche due opzioni ufficiali per lui sono il preservativo e la vasectomia. Una scelta tra una barriera temporanea e un taglio permanente. L’introduzione di un’alternativa orale, non invasiva e reversibile, appare quindi come una vera e propria boccata d’aria fresca.
Pianificazione familiare: verso un nuovo equilibrio
Il CEO di YourChoice ha dichiarato che l’interesse maschile verso questa pillola è molto alto. A quanto pare, la consapevolezza sull’importanza di una pianificazione condivisa sta crescendo, così come il desiderio di partecipare attivamente alla gestione della fertilità di coppia.
Con venti contraccettivi approvati dalla FDA, solo due sono destinati agli uomini. Una sproporzione che la YCT-529 punta a riequilibrare, offrendo un’alternativa pratica, sicura e temporanea. E, per una volta, senza costringere a scelte drastiche.
Contraccezione per uomini: addio vecchi tabù
Il progetto è ambizioso e segna un cambio di paradigma culturale. Finalmente anche gli uomini potrebbero avere un ruolo attivo e consapevole nella prevenzione delle gravidanze. E, perché no, smettere di pronunciare la fatidica frase “ci pensi tu, vero?” come se fosse una prassi universale.
Leggi anche: In arrivo la pillola che ci protegge dalle basse temperature
Se i prossimi studi confermeranno i risultati ottenuti finora, la pillola anticoncezionale maschile potrebbe rappresentare il più grande cambiamento nel mondo della contraccezione dai tempi in cui qualcuno ebbe l’idea di scrivere “pillola” sulla scatoletta rosa.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/verso-la-prima-pillola-anticoncezionale-per-gli-uomini-blocca-la-produzione-di-spermatozoi/
- https://www.agenda17.it/2024/07/01/pillola-anticoncezionale-maschile-non-ormonale-concluso-il-primo-stadio-di-sperimentazione-sulluomo-1/
- https://www.starbene.it/salute/problemi-soluzioni/pillola-contraccettiva-uomo/