Un asteroide potrebbe colpire la Luna nel 2032 e trasformarla in un enorme spettacolo pirotecnico dalla Terra

Commenti Memorabili CM

Un asteroide potrebbe colpire la Luna nel 2032 e trasformarla in un enorme spettacolo pirotecnico dalla Terra

| 26/08/2025

Csa potrebbe succedere se l’asteroide 2024 YR4 fa centro sulla Luna

  • L’asteroide 2024 YR4 potrebbe colpire la Luna il 22 dicembre 2032
  • L’impatto avrebbe una potenza equivalente a 6,5 milioni di tonnellate di tritolo
  • Potrebbero vedersi meteoriti lunari nei cieli terrestri pochi giorni dopo
  • Il rischio per satelliti e astronauti è concreto, anche se contenuto
  • L’evento offrirebbe una rara occasione scientifica di osservazione e studio

 

Non è la Terra, ma la Luna a essere finita nel mirino di un asteroide chiamato 2024 YR4. Il corpo celeste, scoperto di recente, ha una probabilità del 4,3% di centrare il nostro satellite naturale il 22 dicembre 2032. Una percentuale che, se sembra bassa nei discorsi da bar, su scala astronomica fa già alzare più di un sopracciglio nei centri di ricerca.

Con un diametro di circa 60 metri, l’asteroide – grande quanto un palazzetto dello sport – potrebbe causare un’esplosione equivalente a oltre 6,5 milioni di tonnellate di tritolo, cioè più di 5,9 miliardi di euro in potenza distruttiva, se vogliamo quantificare in chiave assicurativa. Un cratere di quasi 1.000 metri di diametro sul suolo lunare e decine di milioni di chilogrammi di detriti scagliati nello spazio: uno spettacolo unico, a patto di non trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Meteoriti lunari e detriti in arrivo sulla Terra

Se l’impatto avverrà davvero, potremmo assistere a una meteor shower d’eccezione, con frammenti lunari che si incendiano nell’atmosfera terrestre. A differenza delle meteore tradizionali, i frammenti lunari viaggerebbero a velocità più basse e disegnerebbero scie più lunghe, lente e affascinanti nel cielo notturno.

I calcoli parlano chiaro: fino al 10% del materiale espulso dalla Luna potrebbe arrivare dalle nostre parti in appena 3 o 5 giorni. La maggior parte brucerebbe prima di toccare terra, ma qualche sassolino potrebbe anche fare il grande salto e atterrare, diventando un souvenir naturale con tanto di certificazione temporale: “colpito e lanciato il 22 dicembre 2032”.

Satelliti e stazioni spaziali sotto pressione

C’è un piccolo problema: i nostri cieli non sono vuoti. Fra satelliti meteorologici, GPS, reti di comunicazione e astronauti in orbita, le collisioni spaziali sono tutto tranne che un gioco. Un sassolino da un centimetro che viaggia a 13.000 metri al secondo non è una piuma poetica: è un proiettile da evitare con cura.

Secondo gli esperti, le conseguenze potrebbero equivalere a diversi anni di normale erosione spaziale concentrati in pochi giorni. Per le megacostellazioni come Starlink, parliamo di migliaia di potenziali micro-impatti su ogni singolo satellite. Il rischio di danni seri resta basso, ma l’usura anticipata non è uno scherzo.

Opportunità scientifica (e qualche mal di testa logistico)

L’impatto, se avverrà, sarà anche un’occasione unica per la comunità scientifica. Gli strumenti puntati sul cielo potrebbero osservare in diretta la formazione del cratere, la traiettoria dei detriti e magari recuperare in seguito qualche frammento caduto sulla Terra. Un laboratorio naturale gratuito (e violento), perfetto per migliorare modelli di simulazione e dinamiche di impatto.

In più, potrebbe essere la sveglia che serviva per aggiornare il concetto di “difesa planetaria”. Fino a oggi, la protezione spaziale si è concentrata sull’evitare che oggetti celesti colpiscano la Terra. Ma con sempre più attività in orbita lunare e satelliti in ogni angolo del cielo, forse è il caso di allargare il raggio di sorveglianza anche al nostro quartiere cosmico.

Leggi anche: La NASA traccia un asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2046

Aspettando il verdetto del 2028

Per ora, niente panico. L’asteroide è ancora troppo lontano per confermare il suo percorso con precisione. Dovremo aspettare il suo ritorno in vista nel 2028 per sapere se la Luna avrà bisogno di un casco o potrà passare il Natale 2032 in tranquillità. Nel frattempo, gli scienziati osservano, simulano e incrociano le dita. E noi possiamo prepararci a una possibile notte di dicembre con i fuochi d’artificio più costosi (e scientifici) dell’intero sistema solare.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend