A scoprire l’errore è stato un astronomo dilettante turco
- Un oggetto vicino alla Terra, inizialmente classificato come l’asteroide 2018 CN41, si è rivelato essere la Tesla Roadster lanciata da Elon Musk nel 2018
- La scoperta è stata fatta da un astronomo dilettante turco, che ha analizzato la sua orbita e ha capito che si trattava dell’auto mandata nello spazio con il razzo Falcon Heavy
- La Tesla, con a bordo il manichino “Starman”, ha continuato a orbitare attorno al Sole per anni senza essere monitorata con precisione
- L’errore nell’identificazione evidenzia il problema della crescente quantità di detriti spaziali e la mancanza di regolamenti per il tracciamento di oggetti oltre l’orbita terrestre
- Gli scienziati prevedono che la Roadster potrebbe impattare con la Terra o Venere in milioni di anni, ma le radiazioni e la polvere spaziale potrebbero distruggerla prima
Un recente errore di classificazione ha riportato l’attenzione su un oggetto spaziale ben noto: la Tesla Roadster lanciata da Elon Musk nel 2018 è stata erroneamente identificata come un asteroide. L’oggetto, catalogato come 2018 CN41, è stato inizialmente considerato una possibile minaccia per la Terra, ma ulteriori analisi hanno rivelato la sua vera natura.
A scoprire l’errore è stato un astronomo dilettante turco, che utilizzando un software da lui sviluppato ha analizzato i dati del Minor Planet Center (MPC). Notando alcune incongruenze nell’orbita dell’oggetto, ha approfondito la ricerca fino a capire che si trattava dell’auto di Musk. La Roadster, con il manichino “Starman” al volante, era stata lanciata nello spazio durante il volo inaugurale del razzo Falcon Heavy di SpaceX come dimostrazione della sua capacità di trasportare carichi nello spazio profondo.
Cosa succederà alla Roadster
Dopo il lancio, la Tesla è entrata in un’orbita attorno al Sole e, col passare degli anni, è stata sempre meno monitorata, fino a essere erroneamente classificata come un corpo celeste naturale. Questo episodio, sebbene curioso e ironico, mette in luce un problema sempre più rilevante: la crescente quantità di oggetti artificiali nello spazio e la difficoltà di tracciarli con precisione. Attualmente i satelliti in orbita terrestre sono costantemente monitorati, ma gli oggetti che si spingono oltre non ricevono la stessa attenzione. Questo può portare a errori come quello della Tesla scambiata per un asteroide, ma anche a potenziali problemi di sicurezza, specialmente con il numero sempre crescente di missioni spaziali private e governative.
Leggi anche: Elon Musk ha escogitato un trucco geniale per scovare il dipendente che divulgava informazioni riservate
Gli esperti avvertono che, senza un sistema di monitoraggio più efficace, si potrebbero verificare altre situazioni simili, con possibili conseguenze per la sicurezza delle future esplorazioni. E che fine farà la Tesla? Secondo gli scienziati, continuerà il suo viaggio nello spazio per milioni di anni. Tuttavia c’è una remota possibilità che possa colpire la Terra o Venere in un futuro lontano. Più probabilmente, però, l’auto verrà distrutta prima dall’esposizione prolungata alle radiazioni cosmiche e dalla collisione con minuscoli detriti spaziali. Per ora, la Roadster di Musk continua il suo viaggio tra le stelle, inconsapevole del clamore suscitato sulla Terra.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.astronomy.com/science/astronomers-just-deleted-an-asteroid-because-it-turned-out-to-be-elon-musks-tesla-roadster/
- https://www.zmescience.com/science/news-science/elon-musk-tesla-asteroid/
- https://www.forbes.com/sites/lesliekatz/2025/01/28/asteroid-nope-its-elon-musks-tesla-roadster-cruising-through-space/