Fanno bene all’ambiente e al portafoglio: ecco cosa sono le biblioteche degli oggetti
- In Germania, nel Regno Unito e negli Stati Uniti si sono diffuse le cosiddette libraries of things
- Si tratta di biblioteche in cui a essere presi in prestito non sono i libri, ma utensili di ogni tipo
- Queste strutture consentono alle persone di risparmiare e riducono l’impatto ambientale
- La prima biblioteca degli oggetti italiana è nata a Bologna
- Per diventare soci, occorre donare un oggetto e versare una quota di sottoscrizione annuale
Quante volte abbiamo avuto bisogno di utilizzare un oggetto in una sola occasione, trovandoci ad acquistarlo per poi lasciarlo a prendere polvere nello scantinato o nel ripostiglio? Per ovviare a questo problema, in Germania, Regno Unito e Stati Uniti è nata un’iniziativa a dir poco geniale: le libraries of things.
In questi luoghi vengono messi a disposizione oggetti e utensili di ogni genere, dai trapani ai caschi, passando per frullatori e decorazioni per le feste, che le persone possono prendere in prestito all’occorrenza. L’obiettivo alla base di questa originale idea è duplice: da un lato, consentire alle persone di risparmiare, permettendo loro di servirsi di tutto ciò di cui necessitano attraverso il versamento di una piccola quota di tesseramento; dall’altro, viene affrontato in maniera estremamente intelligente e brillante il problema degli sprechi e degli acquisti superflui.
La prima biblioteca degli oggetti italiana si trova a Bologna
Per nostra fortuna, le biblioteche degli oggetti stanno prendendo piede anche in Italia. La prima è Leila, nata a Bologna nel 2016. Antonio Beraldi, il suo fondatore, ha così riassunto la filosofia di questa iniziativa: “La frase che riassume il nostro approccio è: non mi serve possedere un trapano, mi serve fare un buco nel muro“.
Il progetto bolognese è cresciuto enormemente nel corso degli anni: “Quando siamo partiti, registravamo a dir tanto due o tre condivisioni al mese. Ora, 8 anni dopo, abbiamo diversi mesi in cui ne registriamo anche 90. E da 300 soci, siamo passati a quasi un migliaio“. Vi state chiedendo come funzioni, nel dettaglio? La quota richiesta per diventare soci della biblioteca degli oggetti è pari a 20 euro l’anno (15 per gli studenti). Inoltre, ai tesserati è richiesto di mettere a disposizione un loro oggetto, affinché chiunque ne abbia bisogno possa prenderlo in prestito.
Leggi anche: Queste biblioteche accettano immagini di gatti in cambio di libri in ritardo
Come spiegato da Beraldi, “Siamo un moltiplicatore, perché mettendo a disposizione un oggetto, i tesserati ne hanno poi a disposizione potenzialmente altri mille. In più, si fa del bene per l’ambiente e si riducono gli sprechi. […] Con la nostra Biblioteca delle cose abbiamo iniziato a parlare in maniera sistematica di circolarità, di impatto ambientale, di riduzione dell’impronta ecologica di ognuno di noi“. E voi, prendereste parte a questa iniziativa?
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/03/13/biblioteche-degli-oggetti
- https://www.activesustainability.com/sustainable-development/library-of-things/?_adin=11734293023
- https://www.libraryofthings.co.uk/