Cagnolina salvata dopo aver trascorso 529 giorni da sola in un’isola sperduta

Commenti Memorabili CM

Cagnolina salvata dopo aver trascorso 529 giorni da sola in un’isola sperduta

| 15/05/2025

Valerie ha vissuto per oltre un anno nella natura selvaggia dell’isola di Cangaroo, in Australia, superando numerose difficoltà

  • Una femmina di cane bassotto è sopravvissuta per 529 giorni da sola sull’isola di Kangaroo dopo essersi persa nel novembre 2022
  • Le ricerche iniziali erano fallite, ma segnalazioni e avvistamenti hanno riattivato l’attenzione dopo oltre un anno
  • I volontari di Kangala Wildlife Rescue hanno speso oltre 1.000 ore e percorso più di 4.800 chilometri per salvarla
  • È stata catturata con successo usando trappole e oggetti familiari. La cagnolina dopo il ritrovamento era sottopeso ma in buone condizioni fisiche
  • Gli esperti coinvolti nel salvataggio hanno definito la sua capacità di adattamento “sbalorditiva” per un cane domestico così piccolo

 

Valerie, una femmina di cane bassotto, è stata recentemente salvata dopo aver trascorso ben 529 giorni da sola nella natura selvaggia e accidentata dell’isola di Kangaroo, al largo della costa australiana.

La scomparsa

La sua straordinaria avventura ha avuto inizio nel novembre 2022, quando si perse durante una vacanza con i suoi proprietari, Georgia Gardner e Josh Fishlock. Mentre la coppia era andata a pescare, Valerie fuggì dal recinto in cui si trovava e scomparve, apparentemente inghiottita da un ambiente ostile popolato da animali selvatici e con un territorio particolarmente impervio.

Nonostante gli intensi sforzi iniziali per ritrovarla, con ricerche sul campo e appelli pubblici, le speranze sembravano svanite col passare dei mesi. Tuttavia, il destino di Valerie è cambiato quando, oltre un anno dopo la scomparsa, sono iniziate ad arrivare segnalazioni di avvistamenti di un cane piccolo con un collare rosa, a più di 15 km dal luogo della sua scomparsa, nella zona di Stokes Bay.

Il team di Kangala Wildlife Rescue, in collaborazione con altre associazioni di salvataggio animali, ha deciso di intervenire con determinazione.

Una ricerca lunga e complicata

I volontari hanno speso oltre 1.000 ore e percorso più oltre 4.800 km tra ricognizioni, piazzamento trappole e raccolta di testimonianze. Valerie, che era diventata estremamente diffidente e sfuggente, evitava sistematicamente gli esseri umani, il che ha reso le operazioni di recupero particolarmente difficili. Il team ha monitorato i suoi spostamenti, studiando i suoi percorsi e le abitudini, per trovare il momento e il luogo più opportuni per catturarla in sicurezza.

Una delle chiavi del successo è stata la trappola a caduta, un dispositivo riempito con oggetti familiari per la cagnolina, come i suoi giochi preferiti, cibo e coperte con il suo odore e abiti della sua padrona. Dopo settimane di tentativi, finalmente nel maggio 2024 il piano ha avuto successo: Valerie è stata catturata sana e salva.

Il ritrovamento

Dopo 18 mesi di sopravvivenza in solitudine in un ambiente duro, la cagnolina era sottopeso ma in salute sorprendentemente buona. Nonostante le difficoltà, è riuscita a cacciare piccoli animali e ad evitare predatori, come canguri e rapaci. Gli esperti coinvolti nel salvataggio hanno definito la sua capacità di adattamento “sbalorditiva” per un cane così piccolo.

La vicenda ha attirato l’attenzione dei media internazionali e dei social network. Migliaia di persone hanno espresso gioia e commozione per il lieto fine della storia, diventata simbolo di speranza, determinazione e legame tra uomo e animale.

Leggi anche I segnali per capire quando il tuo cane ti sta comunicando qualcosa

Kangala Wildlife Rescue ha dichiarato che il caso della cagnolina mostra quanto possano essere forti la resilienza degli animali e l’impegno delle comunità che non si arrendono. Valerie è ora in fase di riabilitazione e preparazione per il ricongiungimento con la sua famiglia, che non ha mai perso la speranza di rivederla.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend