Questo è uno dei camaleonti più piccoli del nostro Pianeta (ma è superdotato!)

Commenti Memorabili CM

Questo è uno dei camaleonti più piccoli del nostro Pianeta (ma è superdotato!)

| 04/12/2024
Fonte: Wikipedia

Misura solo 13,5 mm

  • Il camaleonte Brookesia nana, scoperto in Madagascar, misura solo 13,5 millimetri, rendendolo uno dei rettili più piccoli al mondo
  • Nonostante questo, i maschi possiedono organi genitali pari al 19% del loro corpo, un adattamento evolutivo per l’accoppiamento con femmine più grandi
  • nana, come altri membri del genere Brookesia, non cambia colore, adattandosi all’ambiente attraverso le piccole dimensioni
  • L’habitat della specie è minacciato dalla deforestazione, rendendo vulnerabile la sopravvivenza di questi camaleonti
  • Circa metà delle specie di camaleonti mondiali vive in Madagascar, un ambiente cruciale per la conservazione della biodiversità

 

Tra i rettili più piccoli mai scoperti, il camaleonte Brookesia nana (o B. nana) è stato identificato come probabilmente il rettile più minuscolo del mondo, con una lunghezza di soli 13,5 millimetri per i maschi. Scoperto nelle foreste del Madagascar, questo camaleonte esemplifica una delle specie più particolari del suo genere, non solo per le dimensioni estremamente ridotte, ma anche per alcune caratteristiche anatomiche uniche. Gli esemplari femmina, sebbene anch’essi molto piccoli, tendono a essere leggermente più grandi dei maschi, e in alcuni casi possono raggiungere una lunghezza totale di circa 22 millimetri.

Uno degli aspetti sorprendenti di B. nana è la proporzione dei suoi organi genitali, che rappresentano quasi il 19% della lunghezza complessiva del corpo maschile. Gli scienziati ipotizzano che questa particolarità anatomica possa avere un ruolo evolutivo, facilitando l’accoppiamento con femmine leggermente più grandi. Gli esperti del Museo zoologico di Monaco di Baviera e della Technical University di Braunschweig, che hanno pubblicato i risultati della loro scoperta, suggeriscono che le dimensioni di questo camaleonte potrebbero essere influenzate dall’ecosistema unico del Madagascar. Nelle isole, infatti, è comune osservare un’evoluzione verso dimensioni estreme, sia molto grandi che molto piccole, come risultato dell’isolamento e delle specifiche pressioni ambientali.

La piccola taglia del B. nana lo rende particolarmente vulnerabile

A differenza di molti camaleonti più noti, B. nana non possiede una notevole capacità di cambiare colore. Si tratta di una peculiarità comune ai membri del genere Brookesia, i quali invece si mimetizzano principalmente attraverso le dimensioni ridotte e i colori naturali, piuttosto che attraverso cambiamenti cromatici. Tuttavia, la piccola taglia del B. nana lo rende particolarmente vulnerabile, poiché la perdita di habitat dovuta alla deforestazione rappresenta una minaccia significativa per questa specie e molte altre endemiche del Madagascar.

Leggi anche: Partenogenesi: quali sono gli animali in grado di riprodursi da soli?

Con una straordinaria varietà di camaleonti nativi, quasi la metà delle specie conosciute si trova esclusivamente in Madagascar, rendendo le sue foreste un ambiente di fondamentale importanza per la conservazione. Gli sforzi di protezione ambientale nella regione sono cruciali per la sopravvivenza del B. nana e di altri animali rari, molti dei quali potrebbero trovarsi di fronte a rischi crescenti a causa dello sviluppo economico e della distruzione degli ecosistemi naturali. Gli scienziati sperano che la maggiore consapevolezza di queste minacce possa promuovere azioni concrete per preservare il patrimonio unico di biodiversità del Madagascar.

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend