Cambiare laurea? Un terzo degli italiani lo farebbe (col senno di poi)

Commenti Memorabili CM

Cambiare laurea? Un terzo degli italiani lo farebbe (col senno di poi)

| 23/11/2025
Fonte: Pexels

Il 30% dei lavoratori cambierebbe il proprio corso di laurea

  • Il 30% dei lavoratori italiani cambierebbe facoltà se potesse tornare indietro
  • I più pentiti sono i giovani tra i 25 e i 34 anni, mentre gli over 55 si dicono più sereni
  • Il 55% ritiene utile la propria laurea nel lavoro attuale, ma il 45% no
  • La laurea è richiesta nel 42% degli annunci, ma le aziende cercano soprattutto soft skill
  • Solo il 22% degli italiani è laureato, fanalino di coda OCSE insieme al Messico

 

C’è chi ha scritto una tesi, e chi oggi ne scriverebbe un’altra: quella sul pentimento. Secondo una ricerca di Indeed, il 30% dei lavoratori italiani cambierebbe facoltà se potesse tornare all’anno zero. Tra i più nostalgici delle scelte mancate, i giovani tra i 25 e i 34 anni, con un sonoro 34% di “rifarei tutto… ma meglio”. Gli over 55, invece, sembrano più in pace: forse perché l’università, per loro, è ormai archeologia personale.

Come spiega Gianluca Bonacchi, Talent Strategy Advisor di Indeed, la disillusione delle nuove generazioni nasce dal disallineamento tra università e mondo del lavoro. In poche parole, studiare non garantisce più una rotta chiara, e il titolo accademico sembra parlare una lingua che le aziende non sempre capiscono.

Una laurea è per sempre (forse)

Nonostante i rimpianti, la laurea resta un simbolo sociale forte. Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni possiede un titolo universitario, contro una media OCSE del 42%. Siamo in compagnia del Messico in fondo alla classifica: non proprio una medaglia da esibire al collo.

Il 55% dei laureati ritiene che la propria laurea sia utile nel lavoro attuale, percentuale che sale al 65% tra chi guadagna oltre 35 mila euro. Gli altri, però, si chiedono se anni di esami e appelli non siano serviti solo a sviluppare una resilienza emotiva da ufficio post lauream.

Soft skill, la nuova laurea invisibile

Oggi, per trovare lavoro, non basta un titolo: servono le famose competenze trasversali. Lo confermano anche i recruiter: la laurea compare nel 42% degli annunci, ma a fare la differenza sono flessibilità, spirito di squadra, problem solving e pensiero critico. Insomma, il diploma vale, ma saper restare calmi davanti a una stampante bloccata vale di più.

Leggi anche: Si laureano e nel video della cerimonia sostengono di non aver imparato nulla: finisce malissimo

E mentre solo il 21% degli studenti italiani si laurea in discipline STEM, il Paese continua a fare i conti (male) con il suo ritardo digitale. Forse è il momento di aggiornare i programmi, o almeno di ammettere che, a volte, la vera materia da studiare è la realtà.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend