I “campanelli per i pesci” che li aiutano virtualmente per superare la chiusa

Commenti Memorabili CM

I “campanelli per i pesci” che li aiutano virtualmente per superare la chiusa

| 09/04/2025
Fonte: Pexels

Viene inviato un segnale ai guardiani

  • A Utrecht è stato introdotto un sistema interattivo che aiuta i pesci a superare la chiusa di Weerdsluis durante la loro migrazione annuale
  • Una telecamera subacquea permette agli utenti di avvistare i pesci e inviare un segnale ai guardiani per aprire il passaggio
  • Questo sistema aiuta specie come orate e lucci a raggiungere le aree di riproduzione, mantenendo l’equilibrio dell’ecosistema acquatico
  • I dati raccolti attraverso la telecamera aiutano gli esperti a studiare il comportamento dei pesci e la qualità dell’acqua
  • Il progetto ha attirato milioni di visitatori e ha avuto grande risonanza sui social, contribuendo alla sensibilizzazione ambientale

 

Nei Paesi Bassi una singolare iniziativa ha conquistato il pubblico globale: si tratta del “campanello per i pesci”, un sistema ideato per aiutare le specie ittiche a superare la chiusa di Weerdsluis, nella città di Utrecht. Questo passaggio artificiale, fondamentale per la migrazione di numerosi pesci, può rappresentare un ostacolo se non viene aperto nei momenti giusti. Per ovviare a questo problema, gli ecologisti Anne Nijs e Mark van Heukelum hanno sviluppato una soluzione innovativa, combinando tecnologia e partecipazione collettiva.

Dal 2021 ogni anno tra marzo e maggio gli utenti di tutto il mondo possono osservare in tempo reale i movimenti dei pesci attraverso una telecamera subacquea posizionata nei pressi della chiusa. Se individuano un gruppo di pesci in attesa di passare, possono premere un pulsante virtuale, inviando una segnalazione ai guardiani della chiusa affinché aprano il passaggio. Questo semplice meccanismo consente di facilitare la migrazione di specie come lucci, orate e spigole, riducendo il rischio che rimangano bloccate o diventino prede per altri animali.

Un’opportunità per monitorare lo stato dell’ecosistema acquatico

L’iniziativa non solo ha un impatto positivo sulla fauna ittica, ma rappresenta anche un’opportunità per monitorare lo stato dell’ecosistema acquatico. Alcune specie di pesci sono considerate indicatori della qualità dell’acqua: la loro presenza suggerisce che l’ambiente è sano e ben ossigenato. Grazie alle immagini della telecamera, gli esperti possono raccogliere dati preziosi sulle abitudini migratorie e sulle condizioni del fiume, migliorando così la gestione delle risorse idriche locali.

Leggi anche: Sapevi che anche i pesci potrebbero riconoscersi allo specchio?

Il progetto ha riscosso un enorme successo, con oltre 2,7 milioni di visitatori unici solo lo scorso anno. Molti utenti hanno condiviso il loro entusiasmo sui social media, contribuendo a diffondere la consapevolezza sull’importanza della conservazione ambientale. Il campanello per i pesci è diventato un vero e proprio fenomeno virale che dimostra che la tecnologia e la collaborazione possono fare la differenza nella protezione della biodiversità.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend