I capelli tagliati dal parrucchiere ora possono essere riciclati grazie ad un progetto italiano

Commenti Memorabili CM

I capelli tagliati dal parrucchiere ora possono essere riciclati grazie ad un progetto italiano

| 13/08/2024
Fonte: Pexels

Si può creare un idrogel utile in molti settori

  • Un gruppo di nove studenti dell’Università La Sapienza di Roma ha creato Keralight, un progetto per riciclare i capelli tagliati dai parrucchieri in Italia, trasformandoli in una risorsa utile
  • Keralight sfrutta i capelli tagliati per estrarre cheratina e creare un idrogel dalle molteplici applicazioni nei settori farmaceutico, cosmetico, agricolo, ambientale e alimentare
  • L’idrogel a base di cheratina può essere utilizzato per alleviare bruciori cutanei, rigenerare tessuti, creare patch oculari, maschere idratanti e prodotti per la cura dei capelli, oltre a migliorare la ritenzione idrica del suolo in agricoltura
  • Keralight ha vinto la National Competition di Enactus Italia e rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup in Kazakistan
  • Il progetto mira a sensibilizzare parrucchieri e clienti sul valore del riciclo dei capelli, dimostrando come un rifiuto quotidiano possa diventare una risorsa preziosa

 

Un gruppo di nove studenti dell’Università La Sapienza di Roma ha sviluppato un progetto rivoluzionario chiamato Keralight, che mira a trasformare i capelli tagliati dai parrucchieri in una risorsa utile. In Italia, ogni anno, i saloni di parrucchieri producono oltre 5.000 tonnellate di capelli tagliati, rifiuti che sono difficili da smaltire e potenzialmente nocivi se inceneriti. Il progetto Keralight si basa sull’economia circolare e sfrutta i capelli tagliati per estrarre la cheratina, una proteina presente nei capelli, e creare un idrogel dalle molteplici applicazioni.

Questo idrogel può essere utilizzato in vari settori, tra cui quello farmaceutico, cosmetico, agricolo, ambientale e alimentare. In campo farmaceutico, l’idrogel a base di cheratina può alleviare bruciori cutanei, facilitare la rigenerazione dei tessuti e essere utilizzato in bendaggi per la ricostruzione della superficie oculare. Nel settore cosmetico, l’idrogel è prezioso per la produzione di patch oculari, maschere idratanti, prodotti per la cura dei capelli e protesi per la chirurgia estetica. Grazie alla sua capacità di trattenere acqua, l’idrogel è anche utile in agricoltura per migliorare la ritenzione idrica del suolo e nel recupero ambientale.

I trofei sono creati con gli scarti di limone, arancia e lime

Il progetto Keralight ha vinto la National Competition di Enactus Italia e rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup, che si terrà a ottobre in Kazakistan. Questo evento riunisce studenti da tutto il mondo per presentare idee imprenditoriali sostenibili. Emilia Nappi e Aurora Cascioli, leader e vice-leader del team Enactus La Sapienza, hanno sottolineato l’importanza di sensibilizzare i parrucchieri e i loro clienti sul valore del riciclo dei capelli. Attraverso una rete di saloni, i capelli vengono raccolti e riutilizzati, dimostrando come un rifiuto quotidiano possa essere trasformato in una risorsa preziosa.

Leggi anche: Ha la fobia del taglio dei capelli: potrebbe essere espulso per le sue lunghe ciocche

Particolarità è il fatto che il trofeo vinto dal team della Sapienza è stato realizzato da Krill Design, un’azienda che trasforma sottoprodotti organici in biopolimeri biodegradabili. Quest’anno, i trofei sono stati creati utilizzando scarti di limone, arancia e lime, sottolineando ulteriormente l’importanza dell’economia circolare e del riuso creativo.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend