Dimentica le famosissime casette colorate di Notting Hill: ora i residenti le stanno dipingendo di nero

Commenti Memorabili CM

Dimentica le famosissime casette colorate di Notting Hill: ora i residenti le stanno dipingendo di nero

| 11/07/2025
Fonte: X

Notting Hill dice addio ai colori: casette dipinte di nero contro i turisti con la fotocamera facile

  • I residenti di Notting Hill ridipingono le facciate delle case da pastello a nero
  • L’obiettivo è scoraggiare il turismo di massa e gli scatti per Instagram
  • Alcuni turisti accendono fumogeni o si cambiano abiti in strada per le foto
  • È nata una campagna per promuovere tonalità neutre e difendere la privacy
  • I residenti chiedono rispetto, silenzio e un ritorno alla normalità quotidiana

 

Notting Hill non è più il luogo romantico immortalato da Hugh Grant e Julia Roberts, ma il set di uno scatto continuo. Almeno fino a quando i residenti hanno detto basta. La soluzione? Una mano di vernice nera. Le iconiche case color pastello, che attiravano orde di turisti e influencer, stanno cambiando look per diventare decisamente meno fotogeniche.

Nel cuore di Lancaster Road, a due passi da Portobello Road, le tonalità zuccherose hanno lasciato spazio al grigio antracite e al carbone. Una dichiarazione cromatica che vale più di mille cartelli: Notting Hill non vuole più essere un parco a tema digitale.

“Non siamo un museo”: case nere a Notting Hill contro l’overtourism

Ogni giorno, centinaia di persone invadono le vie del quartiere per una foto da condividere online. C’è chi si arrampica sulle scale d’ingresso, chi si cambia d’abito dietro un paravento improvvisato, chi accende fumogeni per “l’effetto wow”. Il risultato? Rumore, rifiuti, affollamento. E una comunità che non riesce più a vivere in pace.

Non siamo un museo“, ripetono i residenti esasperati. Attraversare gruppi da oltre 150 persone per rientrare in casa con il pane sotto braccio è diventata la norma. Alcuni hanno iniziato a mettere catene o cartelli con scritto “zona tranquilla”, nella speranza di riportare un po’ di rispetto.

Il colore nero come arma contro il turismo social

A lanciare l’idea è stata una lettera diffusa nel quartiere, intitolata “Come affrontare l’impatto turistico sulla nostra strada”. Il messaggio è chiaro: il fascino dei colori accesi è diventato un boomerang. L’obiettivo ora è un ritorno alla sobrietà, per disincentivare i fotografi compulsivi.

Tre famiglie hanno già dato il buon esempio ridipingendo le facciate con toni neutri, sperando che altri seguano l’iniziativa. Non si tratta solo di estetica: il colore è diventato uno strumento per difendere il diritto alla privacy e al silenzio. Anche perché, oltre alla folla, c’è l’aumento dei canoni di affitto, alimentato proprio dalla fama social del quartiere.

Oltre l’iconografia: abitare, non posare

Le case vittoriane di Notting Hill non sono scenografie. Sono abitazioni, con finestre vere, persone vere, problemi veri. Ma in un’epoca in cui ogni muro può diventare contenuto, la distinzione tra privato e pubblico si fa sottile. Troppo sottile.

La campagna per il “ritorno al nero” è quindi anche un appello alla consapevolezza. Perché dietro ogni porta c’è una storia, e non tutte vogliono finire in un reel da 15 secondi. Il nero, in questo contesto, non è solo un colore: è una dichiarazione di identità.

Leggi anche: Troppi turisti maleducati, la città oscura il panorama per allontanarli [+VIDEO]

Meno filtri, più rispetto

Notting Hill non ha perso il suo fascino. Ha solo deciso di smettere di prestarlo a chi ne fa uso senza chiedere. Se il nero non attira like, ben venga: l’obiettivo non è più piacere a tutti, ma vivere bene. Magari con meno flash sotto casa e più silenzio tra un mattino e l’altro. Nel frattempo, chi cerca lo scatto perfetto dovrà cercarlo altrove. E magari ricordarsi che dietro ogni facciata, per quanto iconica, ci abita qualcuno che vorrebbe solo tornare a godersi la propria casa. Anche se non è più rosa confetto.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend