Un team dell’UCL ha identificato l’area del cervello che decide se stiamo guardando qualcosa o solo fantasticando
- I ricercatori hanno scoperto come il cervello distingue tra immaginazione e realtà
- Il giro fusiforme è la regione chiave coinvolta in questa capacità
- Se l’immaginazione è molto vivida, può ingannare il cervello
- L’insula anteriore collabora col giro fusiforme nel determinare cosa è reale
- La scoperta può aiutare a comprendere meglio disturbi come la schizofrenia
Quante volte hai sognato ad occhi aperti qualcosa di così vivido da sembrare vero? Bene, non sei impazzito: è solo il tuo giro fusiforme che lavora (o si confonde). Un gruppo di scienziati del celebre University College London ha infatti identificato la regione del cervello che si occupa di distinguere la realtà dall’immaginazione. E come spesso accade, anche questa funzione così sofisticata può essere tratta in inganno.
La ricerca ha coinvolto un gruppo di volontari sottoposti a un esperimento visivo piuttosto astuto. I partecipanti dovevano individuare schemi visivi reali su uno sfondo confuso, mentre contemporaneamente immaginavano lo stesso schema o uno differente. Il trucco? Lo schema reale veniva mostrato solo in metà dei casi. Eppure, quando l’immagine mentale era particolarmente vivida, molti erano convinti di aver davvero visto qualcosa.
Cervello e immaginazione: dove si decide cosa è reale
Grazie alla risonanza magnetica funzionale (fMRI), gli studiosi hanno osservato in diretta le reazioni cerebrali. Ed è lì che il giro fusiforme, situato nella regione temporale del cervello, è emerso come protagonista. Questo distretto cerebrale si attiva in modo simile sia quando vediamo un oggetto reale, sia quando lo immaginiamo. Ma c’è una differenza sottile: durante l’immaginazione l’attivazione è in genere più debole. A meno che non stiamo immaginando con particolare intensità.
In questi casi, il cervello va in confusione e prende per reale ciò che è solo frutto della fantasia. Il bello è che la nostra mente, di solito così abile nel discernere finzione da realtà, si basa proprio sull’intensità dei segnali sensoriali per decidere a quale categoria assegnare ciò che percepiamo. E se l’immaginazione è troppo vivida, il confine si fa labile.
Collaborazioni cerebrali: l’insula scende in campo
Il giro fusiforme non lavora da solo. A supportarlo nella difficile arte del distinguere vero e falso c’è anche l’insula anteriore, parte della corteccia prefrontale. Questa zona, nota per il suo ruolo nei processi decisionali e nella metacognizione (sì, quella cosa di pensare al proprio pensiero), si attiva insieme al giro fusiforme proprio quando il cervello decide che qualcosa è reale. Anche quando, oggettivamente, non lo è.
Una specie di brainstorming interno, insomma, in cui più regioni si mettono d’accordo per stabilire se stai guardando una mela o semplicemente te la stai immaginando nel cassetto delle merende.
Applicazioni pratiche tra neuroscienze e realtà virtuale
Lo studio non è solo curioso: ha risvolti potenzialmente rivoluzionari. Potrebbe aiutare nella comprensione e nel trattamento di disturbi mentali in cui la linea tra realtà e fantasia si sfuma, come accade nella schizofrenia. Riuscire a capire come funziona il “filtro” interno tra percezione e immaginazione potrebbe migliorare la diagnosi precoce e guidare lo sviluppo di terapie più mirate.
Leggi anche: Gli insulti attivano il cervello più dei complimenti e si ricordano più a lungo
Ma non solo medicina. Anche il settore della realtà virtuale guarda con interesse a questi risultati. Sapere esattamente quando e perché il cervello considera qualcosa reale può cambiare il modo in cui progettiamo esperienze immersive. Immagina videogiochi o simulazioni in grado di ingannare il cervello in modo sempre più raffinato – e consapevole. Insomma, tra realtà e immaginazione non c’è solo una questione filosofica. C’è un’attività elettrica, un distretto cerebrale ben preciso e una sottile soglia percettiva. E se ogni tanto ti confondi, sappi che anche il tuo cervello può sbagliare. Ma almeno ora sappiamo dove guardare per capirne il perché.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/realta-immaginazione-cervello-meccanismo/
- https://www.ucl.ac.uk/news/2025/jun/brain-mechanisms-distinguish-imagination-reality-discovered
- https://www.cell.com/neuron/fulltext/S0896-6273(25)00362-9