Il comportamento avviene in presenza di piccoli animali in movimento che il felino non riesce a raggiungere
- Il “chattering” e il “chirping” sono particolari suoni che somigliano a dei cinguettii e che il gatto emette in presenza di uccelli o piccoli animali
- Una teoria suggerisce che questi suoni imitino il morso letale che il gatto userebbe per immobilizzare la preda
- Altri esperti ritengono che sia una reazione di frustrazione ed eccitazione causata dall’impossibilità di cacciare
- Il chirping potrebbe anche essere un metodo di comunicazione, simile a quello che le femmine usano con i cuccioli
- Sebbene le cause precise non siano ancora del tutto chiare, il comportamento è una manifestazione naturale dell’istinto felino
Se hai un gatto avrai sicuramente notato che quando osserva gli uccelli dalla finestra o piccoli animali in movimento, emette strani suoni simili a cinguettii o mugugni. Questo comportamento, noto come “chattering” o “chirping”, è stato studiato dagli esperti e sembra avere diverse spiegazioni.
Un riflesso dell’istinto di caccia
Una delle teorie principali è che questi suoni siano collegati all’istinto predatorio del gatto. Quando il felino vede una potenziale preda, come un uccello o uno scoiattolo, potrebbe riprodurre inconsciamente il suono del morso letale che userebbe per immobilizzare la preda. Il comportamento è stato osservato anche nei grandi felini, suggerendo che sia una risposta istintiva affinata dall’evoluzione. Alcuni scienziati ipotizzano che il chattering possa servire a confondere la preda o a esercitarsi nel morso.
Un’altra possibile spiegazione è che il chirping sia un segnale di eccitazione e frustrazione. I gatti sono cacciatori per natura, e quando vedono una preda ma non possono raggiungerla (ad esempio, se sono dietro una finestra chiusa), il loro corpo reagisce con una combinazione di tensione e vocalizzazioni. Questo può essere paragonato all’ansia da prestazione: il gatto è pronto all’azione ma è bloccato dalla barriera fisica.
Un metodo di comunicazione
Alcuni esperti suggeriscono che il chirping possa anche essere un metodo di comunicazione. Ad esempio le femmine usano suoni simili per attirare l’attenzione dei cuccioli o per insegnare loro a cacciare. I gatti domestici potrebbero mantenere questo comportamento per esprimere desiderio, eccitazione o per richiedere l’attenzione del loro proprietario.
Leggi anche Perché il tuo gatto ti dà le testate?
Sebbene il chirping e il chattering siano più comuni quando un gatto osserva gli uccelli, questi vocalizzi possono verificarsi anche in altri contesti. Ad esempio, alcuni gatti emettono suoni simili quando sono eccitati per un gioco o quando cercano di attirare l’attenzione dei loro proprietari. In generale, il comportamento è considerato normale e non indica alcun problema di salute.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.cats.org.uk/cats-blog/why-do-cats-chatter-and-chirp-at-birds
- https://www.hillspet.com/cat-care/behavior-appearance/cat-chirping
- https://www.chewy.com/education/cat/training-and-behavior/why-do-cats-chirp-at-birds