La cultura ha preso il posto del DNA nella nostra evoluzione quotidiana
- La cultura evolve più velocemente della genetica e influenza direttamente la nostra vita
- Occhiali, cesarei e vaccini sono esempi di adattamento culturale più rapido dei geni
- Gli esseri umani stanno diventando un “superorganismo” sociale simile a formiche e api
- Tecnologia e medicina stanno già modellando la nostra evoluzione biologica
- Le disuguaglianze culturali rischiano di creare nuovi divari evolutivi
Altro che selezione naturale: oggi sopravvive chi ha una buona connessione internet e lenti anti luce blu. Secondo i ricercatori Timothy Waring e Zachary Wood dell’Università del Maine, l’essere umano sta attraversando un cambiamento evolutivo senza precedenti, guidato non più dai geni ma dalla cultura. Un’idea che rovescia Darwin come un calzino e che trova conferme nella vita quotidiana: invece di aspettare secoli per una mutazione genetica utile, inventiamo una soluzione e via, siamo già “evoluti”.
Gli esempi abbondano: chi non ci vede bene, indossa occhiali; chi non può partorire naturalmente, ricorre al cesareo; chi rischia malattie, si vaccina. Tutto questo è cultura, non genetica. In pratica, abbiamo smesso di aspettare la selezione naturale e ci siamo costruiti una scorciatoia tecnologica. E il bello è che funziona.
Dall’individuo al superorganismo
Ma non è solo una questione di gadget o scienza. Waring e Wood ipotizzano che l’uomo stia diventando un “superorganismo” sociale: una specie che prospera grazie alla cooperazione più che alla competizione. Le nostre vere “mutazioni” oggi si chiamano scuola, sanità, giustizia e reti digitali.
Sono i sistemi culturali che ci permettono di adattarci più velocemente e, di fatto, di sopravvivere come collettività. La cultura si trasmette con l’apprendimento, non con la nascita. E questo cambia tutto. Chi impara, evolve. Chi resta indietro, semplicemente… non si aggiorna.
Evoluzione culturale sì, ma per chi?
Il futuro dell’evoluzione umana, spiegano i due studiosi, dipenderà sempre più dalle decisioni collettive e dai sistemi culturali che costruiamo. Tecnologie mediche, intelligenza artificiale e perfino social network stanno già modellando la nostra biologia e il modo in cui ci riproduciamo.
Leggi anche: Il cervello dell’uomo si sta rimpicciolendo, ecco perché
Ma attenzione: non tutte le culture evolvono allo stesso modo. Se l’accesso a educazione, salute e informazione resta diseguale, il rischio è quello di creare nuove gerarchie evolutive. In altre parole, un mondo dove alcuni si aggiornano alla versione 3.0 e altri restano in modalità analogica. Forse il vero salto evolutivo sarà imparare a non lasciare indietro nessuno.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/ci-stiamo-evolvendo-come-non-mai-scienziati-affermano-che-siamo-nel-mezzo-di-un-cambiamento-evolutivo-senza-precedenti/
- https://academic.oup.com/bioscience/advance-article-abstract/doi/10.1093/biosci/biaf094/8230384
- https://www.researchgate.net/publication/395690469_Cultural_inheritance_is_driving_a_transition_in_human_evolution
developed by Digitrend