Le città più inquinate del mondo: dove l’aria è più densa del traffico

Commenti Memorabili CM

Le città più inquinate del mondo: dove l’aria è più densa del traffico

| 23/06/2025
Fonte: Pexels

Le città più inquinate del mondo secondo IQAir

  • Il rapporto IQAir 2023 segnala livelli critici di inquinamento atmosferico in molte città
  • Begusarai, in India, è la città più inquinata del mondo
  • In città come Delhi, Lahore e Dhaka l’aria è quasi irrespirabile
  • Le principali cause sono traffico, industrie e mancanza di leggi ambientali
  • Solo sette Paesi nel mondo rispettano i limiti di sicurezza per le polveri sottili

 

Il rapporto IQAir 2023 non lascia spazio a interpretazioni: in alcune metropoli l’aria è diventata un bene di lusso. Chi pensava che lo smog fosse un fastidio stagionale dovrà ricredersi, perché in posti come Begusarai, respirare è un’impresa da professionisti. Secondo l’OMS, le polveri sottili PM2.5 dovrebbero restare sotto determinati limiti. Peccato che in alcune città questi limiti siano stati superati con entusiasmo e costanza.

Begusarai, in India, è il nuovo simbolo mondiale dell’inquinamento atmosferico. Qui il livello di PM2.5 è più di ventitré volte superiore a quello considerato sicuro. Un dato che fa riflettere, anche perché equivale a fumarsi quotidianamente un pacchetto di sigarette, senza nemmeno il filtro. Il premio per il peggior respiro del mondo, insomma, è stato assegnato con ampio margine.

Inquinamento atmosferico in Asia: una tendenza soffocante

La città indiana non è sola nel podio delle metropoli dove l’aria è diventata opaca. A farle compagnia ci sono altre realtà densamente popolate come Guwahati, Delhi, Lahore e Dhaka. Queste città, distribuite tra India, Pakistan e Bangladesh, sembrano avere adottato la stessa strategia: poco controllo sulle emissioni, molto traffico e un’industria senza freni.

La situazione è talmente fuori controllo che parlare di smog come fenomeno locale sarebbe riduttivo. Siamo di fronte a un’emergenza regionale, che coinvolge centinaia di milioni di persone. E se a questo si aggiunge la mancanza di leggi ambientali serie, il quadro diventa ancora più cupo. Più che respirare, si tratta di filtrare quello che si può.

Respirare bene è un lusso riservato a pochi

Mentre in alcune aree del pianeta si combatte per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria, in altre ci si accontenta di sopravvivere tra polveri e gas. Il rapporto IQAir sottolinea che solo sette Paesi nel mondo rispettano pienamente le linee guida dell’OMS per il particolato fine. Tra questi ci sono l’Islanda e la Nuova Zelanda, due esempi virtuosi che però rappresentano l’eccezione e non la regola.

Il problema, ovviamente, non riguarda solo chi vive nelle città più inquinate. L’inquinamento atmosferico ha effetti globali, con conseguenze sanitarie che non conoscono confini. E mentre alcune nazioni cercano di correre ai ripari, molte altre sembrano ancora ferme alla fase del “ne parliamo l’anno prossimo”.

Leggi anche: L’inquinamento acustico fa arrabbiare (anche) gli uccelli: lo studio

La classifica delle città più inquinate: un campanello d’allarme

La graduatoria stilata da IQAir dovrebbe servire da monito, non solo da curiosità statistica. Sapere che ci sono metropoli in cui l’aria è più densa del traffico non è solo un dato da record, ma un invito ad agire. Il fatto che il fenomeno sia concentrato in Asia meridionale non significa che il resto del mondo possa dormire sonni tranquilli. In un’epoca in cui l’aria pulita è ancora una voce opzionale nei piani urbanistici di molte città, il rischio è quello di trasformare intere aree in zone off-limits per la salute. E mentre qualcuno cerca soluzioni green, altrove si continua a respirare come se fosse un’abitudine da evitare.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend