Colpiti da un fulmine tutti insieme in 14: oggi sono oggetto di uno studio

Commenti Memorabili CM

Colpiti da un fulmine tutti insieme in 14: oggi sono oggetto di uno studio

| 16/07/2025
Fonte: Pixabay

Sopravvivere a un fulmine: quando la scossa ti unisce per la vita

  • Quattordici persone sono state colpite contemporaneamente da un fulmine durante una tempesta
  • Hanno riportato sintomi fisici e neurologici anche a distanza di settimane
  • Tra loro è nato un legame profondo, nonostante fossero inizialmente sconosciuti
  • Due donne, Jocelyne e Raphaëlle, hanno condiviso un percorso di guarigione e sostegno reciproco
  • I sopravvissuti partecipano oggi a uno studio medico sugli effetti a lungo termine

 

Non è il solito temporale che bagna i panni stesi o fa saltare il Wi-Fi. Quando un fulmine colpisce quattordici persone in contemporanea, la faccenda prende una piega piuttosto seria. È successo davvero, e no, non è l’inizio di un film fantasy. Un singolo fulmine ha attraversato un intero gruppo di persone, lasciandole sì in vita, ma profondamente cambiate.

L’episodio è avvenuto durante una giornata apparentemente tranquilla, almeno fino a quando il cielo ha deciso di trasformarsi in una centrale elettrica. Nessuno dei presenti si aspettava di diventare un parafulmine umano, eppure oggi quei sopravvissuti raccontano sintomi neurologici, dolori fisici e ricordi sfocati. Ma soprattutto raccontano un legame che prima non esisteva.

Fulmine e sintomi: l’effetto collaterale dell’improbabile

Le conseguenze non si sono fatte attendere. Alcuni hanno riportato problemi di coordinazione, altri dolori acuti, altri ancora paralisi temporanee. Insomma, non proprio i classici postumi da temporale. Jocelyne, ad esempio, non riusciva più a camminare, ma oggi percorre chilometri nei boschi come se fosse appena uscita da un bootcamp motivazionale. Raphaëlle ha invece combattuto con dolori lancinanti e difficoltà a esprimersi, fino ad accettare che la vita, dopo un fulmine, non è più la stessa.

Il dato interessante è che questi sintomi condivisi non hanno solo complicato il quotidiano dei protagonisti, ma hanno anche fatto scattare una scintilla, stavolta in senso figurato. Da perfetti sconosciuti, questi quattordici sono diventati una piccola comunità di scossi (in tutti i sensi) che si sentono legati da qualcosa di ben più potente della semplice casualità.

Quando la scossa crea connessioni umane

Può un evento traumatico trasformarsi in un’occasione di amicizia? A quanto pare sì. Dopo l’incidente, i contatti tra i sopravvissuti sono diventati frequenti, le telefonate si sono moltiplicate, e le visite reciproche si sono trasformate in una forma di terapia emotiva. Jocelyne e Raphaëlle, in particolare, hanno costruito un rapporto profondo, fatto di sostegno nei momenti difficili e condivisione di una ripartenza che nessuna delle due aveva previsto.

Nel frattempo, i medici non sono rimasti a guardare. I quattordici protagonisti di questa storia elettrizzante sono oggi al centro di uno studio scientifico che punta a capire cosa succede davvero quando un corpo umano viene attraversato dalla stessa scarica che alimenta un intero quartiere. Gli esperti vogliono indagare gli effetti a lungo termine, le conseguenze neurologiche e il possibile impatto psicologico.

Studio medico e sopravvissuti: il lato scientifico del fulmine

Non capita tutti i giorni di analizzare clinicamente un gruppo colpito contemporaneamente da un fulmine. Gli studiosi sono al lavoro per raccogliere dati preziosi, sperando di comprendere meglio i danni invisibili lasciati da un simile evento. I partecipanti, da parte loro, sembrano affrontare la cosa con una certa ironia e tanta voglia di contribuire a una ricerca che potrebbe aiutare anche altri in futuro.

Leggi anche: Il super albero che ama i fulmini: prospera se viene colpito

Oggi quei quattordici ex sconosciuti hanno più in comune di quanto avrebbero mai immaginato. Una scarica potente li ha attraversati, ma invece di allontanarli, li ha resi più vicini. E sebbene nessuno raccomanderebbe un fulmine come metodo per fare nuove conoscenze, loro sono la prova che anche le esperienze più estreme possono lasciare qualcosa di positivo. O almeno, uno spunto per raccontare una storia che non dimenticheranno mai.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend