Big Freeze, Big Rip e Big Crunch: no, non è il menù di un fast food cosmico
- L’Universo potrebbe espandersi all’infinito e congelarsi nel cosiddetto Big Freeze
- Oppure potrebbe implodere su sé stesso in un Big Crunch, tornando a una singolarità
- Una terza ipotesi è il Big Rip: un’espansione accelerata che smembra tutto, anche gli atomi
- Il destino cosmico dipende soprattutto dall’energia oscura, ancora poco compresa
- Le ultime osservazioni mettono in dubbio che l’energia oscura sia davvero costante
C’è chi pensa alla fine del mondo, e chi guarda più in grande: alla fine dell’universo. Già, perché mentre qui sulla Terra si discute di pensioni e cambiamenti climatici, i cosmologi si interrogano su come finirà tutto lo spaziotempo che conosciamo. Il finale di questa epopea galattica? Ancora incerto, ma ci sono almeno tre scenari principali, ognuno più teatrale dell’altro.
In cima alla classifica delle probabilità c’è il Big Freeze, noto anche come “morte termica dell’universo”. Niente esplosioni spettacolari o strappi catastrofici, ma un lento e implacabile raffreddamento cosmico. L’energia oscura – questa misteriosa forza che spinge lo spazio ad allargarsi come la pasta della pizza – manterrebbe costante la sua spinta, allontanando ogni galassia dalle altre. Alla fine resteremo (si fa per dire) con un universo freddo, vuoto e noiosamente immobile, popolato solo da buchi neri in lenta evaporazione.
Quando l’universo si autodistrugge con stile: il Big Rip
Se l’energia oscura decidesse di alzare la voce, potremmo finire nel Big Rip, che suona come un evento da red carpet ma è tutto fuorché glamour. Qui l’espansione non si limita a proseguire: accelera sempre di più. Al punto che nemmeno gli atomi riescono a stare insieme.
Le galassie si disgregano, i sistemi stellari si disfano, i pianeti si ritrovano soli e depressi, poi arriva il momento più triste: la materia stessa si strappa. Le molecole si sfaldano, gli atomi si dividono, e l’universo si trasforma in un brodino quantistico di particelle elementari, più rarefatto di un aperitivo durante la Quaresima.
L’ipotesi del Big Crunch: un universo alla rovescia
Ma non tutto ruota attorno all’espansione. Alcuni modelli prevedono un finale esattamente opposto: il Big Crunch. In questa versione il cosmo, stanco di crescere, si ferma, fa marcia indietro e inizia a contrarsi. La gravità prende il sopravvento, le galassie si attirano a vicenda, si scontrano e si fondono in un caos crescente.
Le temperature salgono alle stelle – letteralmente – e tutta la materia finisce per concentrarsi in un punto unico, denso e caldissimo. Una sorta di Big Bang… ma al contrario. L’Universo, insomma, potrebbe morire come è nato: con un botto.
Energia oscura: l’ago della bilancia tra espansione e collasso
Tutto ruota attorno a lei, l’energia oscura. Sappiamo che esiste, o almeno così pare, ma non sappiamo cosa sia. Rappresenta circa il 70% del contenuto dell’universo e ha un ruolo fondamentale nel determinare il destino cosmico.
Se resta costante, avanti con il Big Freeze. Se aumenta, scatta il Big Rip. Se invece si affievolisce, allora potrebbe arrivare il Big Crunch. Le ultime osservazioni dello strumento DESI suggeriscono che forse l’energia oscura non è così stabile come si pensava, aprendo scenari nuovi e rimettendo in discussione tutto.
Leggi anche: Universo 25: l’esperimento che prevede l’estinzione dell’uomo
Il futuro dell’universo è ancora in discussione
Per adesso, il destino finale dell’universo resta un affare aperto. Big Freeze, Big Rip, Big Crunch, ma anche ipotesi più esotiche come il Big Bounce, dove il cosmo rimbalza ciclicamente tra espansione e contrazione. Per avere risposte più solide, serviranno nuove osservazioni, modelli matematici più precisi e, magari, qualche buona notizia dall’energia oscura. Fino ad allora, non ci resta che restare spettatori – ben coperti, nel caso arrivi il gelo eterno.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.geopop.it/quale-sara-il-destino-finale-delluniverso-le-ipotesi-piu-plausibili-secondo-la-scienza/
- https://www.girovagandonews.eu/index.php/news/96225/La-Radio/Marzo-26-2025/Il-Big-Crunch-esiste-davvero--L%E2%80%99ipotesi-che-l%E2%80%99universo-possa-implodere
- https://www.informazione.it/a/95E91835-F06E-42D2-BC6B-61418EEF0DD9/Il-Big-Crunch-esiste-davvero-L-ipotesi-che-l-universo-possa-implodere