Dirottamento aereo: l’importanza di sapere cosa fare
- Tra il 1968 e il 1972 oltre 130 voli furono sequestrati solo negli Stati Uniti
- Oggi il rischio di dirottamento aereo è estremamente basso, grazie all’incremento della sicurezza a bordo
- Questa eventualità, per quanto remota, potrebbe verificarsi
- Sapere come comportarsi, dunque, è indispensabile per aumentare le proprie possibilità di sorpavvivenza
- Ecco un vademecum completo su cosa fare e cosa non fare in caso di dirottamento aereo
Ci sono delle eventualità remote, che sembra impossibile possano capitare proprio a noi. E se, invece, dovessimo malauguratamente trovarci in una di queste situazioni? Mantenere il sangue freddo e sapere cosa fare si rivela essenziale. Come sopravvivere a un dirottamento aereo? Ecco tutti i comportamenti che dovremmo mettere in pratica secondo gli esperti.
Il primo, prevedibile accorgimento che dovremmo rispettare è mantenere la calma. In un evento estremo di questo genere, stati d’animo di panico e terrore sono comuni e assolutamente comprensibili. È importante, tuttavia, rimanere lucidi per ponderare in maniera ragionata la situazione. Concentrarsi su esercizi di respirazione che ci aiutino a gestire l’ansia può essere efficace per calmare il proprio sistema nervoso. Anche sapere quali sono i comportamenti a cui dovremmo attenerci è essenziale poiché ci rende più consapevoli e padroni del nostro comportamento.
Le regole per evitare di mettere a repentaglio la propria vita
C’è una regola indispensabile che bisognerebbe assolutamente seguire in caso di dirottamento aereo e, più in generale, eventi come assedi e rapine: mai fare l’eroe. Se non si ha una preparazione adeguata, infatti, il rischio è quello di mettere gravemente a repentaglio la propria vita, oltre che quella di tutti gli altri passeggeri e del personale di bordo. Esiste un protocollo che l’equipaggio adotta in questo genere di emergenze: interferire potrebbe compromettere ulteriormente la situazione.
Al contrario, per aumentare le proprie possibilità di sopravvivenza il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di non dare nell’occhio, così da evitare di attirare l’attenzione su di sé. A tale scopo, è indispensabile rimanere in silenzio, non guardare i sequestratori ed essere accondiscendente.
Leggi anche: Esperto: “Come sopravvivere all’apocalisse zombie”
Nello stesso tempo, potremo osservare e analizzare le caratteristiche dei sequestratori, prestando attenzione al tono di voce, all’accento e alle dinamiche interne del gruppo, al fine di individuare chi è il capo. Infine, potrebbe verificarsi l’eventualità che, una volta a terra, inizi una sparatoria tra i sequestratori e le forze dell’ordine. In questo caso, è fondamentale rifugiarsi sotto ai sedili del velivolo e, laddove possibile, strisciare velocemente verso l’uscita.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.msn.com/en-us/travel/news/the-science-of-surviving-a-plane-hijacking-situation/vi-AA1BO9Ex
- https://archive.nytimes.com/www.nytimes.com/library/magazine/home/20000116mag-salientfacts.html
- https://www.offgridweb.com/survival/what-if-your-flight-is-hijacked-by-terrorists/amp/