Scopri se il tuo Fido si trova più a suo agio con parole di affermazione, affetto fisico, regali, atti di servizio o tempo di qualità
- I cani, al pari degli umani, hanno bisogni emotivi e affettivi specifici
- Ogni cane è una creatura unica che ama ricevere amore in modi diversi
- Alcuni cani si entusiasmano quando ricevono parole gentili o di incoraggiamento, mentre altri prediligono il contatto fisico con il proprio padrone
- Altri cani mostrano un attaccamento speciale agli oggetti e prediligono giochi sempre nuovi
- Ci sono poi quelli che amano svolgere attività con i loro padroni o semplicemente trascorrere del tempo in loro compagnia
Spesso pensiamo che basti prendersi cura di un cane, nutrirlo, portarlo a passeggio, portarlo dal veterinario, per garantirgli una vita felice. Negli anni ’90 il libro di Gary Chapman “I 5 linguaggi dell’amore” introdusse il concetto che gli esseri umani amino ricevere amore in uno di cinque modi specifici: tempo di qualità, affetto fisico, atti di servizio, regali e affermazioni. E, come gli esseri umani, anche i cani hanno bisogni emotivi e affettivi specifici. Comprendere come il nostro Fido preferisce ricevere amore non solo ci aiuta a costruire una relazione più forte, ma può anche migliorare il suo benessere psicologico e la qualità della sua vita. I cani esprimono e ricevono amore in modi che si allineano sorprendentemente bene con le categorie umane. Tuttavia, ogni animale ha le sue predisposizioni, e riconoscere quale tra queste modalità è la sua preferita richiede osservazione, pazienza e disponibilità a comunicare nel suo linguaggio.
Le parole di affermazione
Alcuni cani, per esempio, sembrano illuminarsi semplicemente quando ricevono parole gentili. Una voce allegra e incoraggiante può avere un impatto molto più forte di un premio commestibile. Se un cane risponde in modo vivace quando gli dici “Bravo!” o mostra entusiasmo quando sente il suo nome pronunciato con calore, è probabile che le parole di affermazione siano la sua principale lingua dell’amore.
Il contatto fisico
Altri, invece, cercano costantemente il contatto fisico: si appoggiano al tuo fianco, ti porgono la zampa, si avvicinano per ricevere carezze o grattini. Per questi cani, l’affetto fisico è fondamentale. Tuttavia, è importante notare che non tutti i cani gradiscono il tocco nello stesso modo: alcuni possono essere sensibili in certe zone del corpo come orecchie, zampe o coda. Rispettare i loro confini è una forma d’amore tanto quanto una coccola.
Ricevere regali
Ci sono poi i cani che mostrano un attaccamento speciale agli oggetti. Portano i loro giocattoli preferiti, li condividono con te o si entusiasmano quando ne ricevono di nuovi. Per loro, ricevere regali rappresenta un gesto d’amore. A volte, basta semplicemente ruotare i giochi esistenti, riproponendoli in momenti diversi, per accendere il loro entusiasmo e farli sentire considerati.
Gli atti di servizio
Un’altra categoria comprende i cani che sembrano trarre vera soddisfazione da piccoli compiti o ruoli. Questi cani, spesso provenienti da razze da lavoro, rispondono positivamente a esercizi di ricerca, agilità, o anche semplici attività come “aiutare” in casa. Per loro, gli atti di servizio, ovvero impegnarsi in compiti che li fanno sentire utili e coinvolti, sono un potente veicolo di connessione emotiva.
Il tempo di qualità
Infine, c’è la lingua forse più universale: il tempo di qualità. Alcuni cani desiderano semplicemente stare con te. Non cercano necessariamente carezze o giochi, ma vogliono condividere momenti. Una passeggiata senza distrazioni, una sessione di gioco attivo, o semplicemente stare seduti vicini a guardare il mondo possono rafforzare enormemente il legame tra voi.
Comprendere la lingua d’amore del tuo cane significa interpretare i suoi segnali e rispondere in modo coerente. Se noti che il tuo cane si anima con la tua voce, continua a parlargli; se ti porta sempre un gioco, considera quei momenti come atti di affetto; se ti segue ovunque e cerca la tua compagnia anche in silenzio, dedica del tempo senza distrazioni a stare con lui.
Soddisfare il linguaggio emotivo del cane non è solo un gesto affettuoso, ma un investimento nel vostro rapporto. Quando ci si prende il tempo di riconoscere e rispettare i modi in cui il cane dà e riceve amore, si crea un ambiente più stabile, sicuro e ricco di fiducia reciproca.
Leggi anche I 10 segnali che indicano che il tuo cane è felice con te
In definitiva, non esiste un solo modo giusto per amare un cane: esiste il modo giusto per quel cane. Scoprire quale sia è un processo che rafforza il legame, migliora la comunicazione e rende la convivenza più serena e appagante per entrambi.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.kinship.com/dog-lifestyle/five-love-languages-and-your-dog
- https://bigwhitedogphotography.com/your-dogs-love-language/
- https://thedinkdogmom.com/the-importance-of-learning-your-dogs-love-language/