Per secoli i felini sono stati associati alla sfortuna e alla presenza di forze demoniache
- Nel Medioevo i gatti neri erano associati alle streghe e al diavolo
- Si credeva che fossero servitori delle streghe o che fossero le streghe stesse trasformate in felini
- LA diffusa superstizione portò a perseguitare i gatti neri che venivano torturati e uccisi
- La decimazione dei felini potrebbe aver contribuito alla diffusione della peste nera, riducendo i predatori naturali dei ratti
- Ancora oggi certe superstizioni sono dure a morire, tanto che i gatti neri sono meno adottati rispetto agli altri gatti
- In alcune culture, come in Giappone e nel Regno Unito, sono invece simboli di buona fortuna e prosperità
La superstizione legata ai gatti neri ha radici profonde nella storia europea, in particolare durante il Medioevo. In quel periodo i gatti neri erano associati a streghe, eretici o persino manifestazioni del diavolo.
La persecuzione dei gatti neri
Questa credenza portò a persecuzioni in cui molti gatti neri furono uccisi, specialmente durante i processi alle streghe. Inoltre, si credeva che i gatti neri fossero servitori malvagi e soprannaturali delle streghe, inviati da Satana, o che le streghe stesse si trasformassero in felini per compiere atti di stregoneria. Si pensava che la loro presenza portasse tristezza e malinconia e che fossero crudeli e spietati, capaci persino di attaccare e cavare gli occhi alle loro vittime. Per prevenire questi supposti mali, i gatti venivano bruciati o gettati dalle torri delle chiese. Spesso quando venivano catturati, erano sottoposti a feroci torture prima di essere uccisi. Paradossalmente, alcuni storici suggeriscono che la decimazione dei gatti contribuì alla diffusione della peste nera, poiché diminuirono i predatori naturali dei ratti, principali portatori della malattia.
Le superstizioni odierne
In alcuni paesi europei, come Germania, Francia o Inghilterra, la festa di Ognissanti iniziava con il rogo di scatole e sacchi pieni di gatti vivi. In Scozia si organizzava annualmente la “cena del diavolo”, durante la quale i felini venivano impalati e arrostiti vivi. A Parigi, durante la notte di San Giovanni, i gatti venivano bruciati alla presenza del re, e nelle fiere una delle attrazioni più visitate era il tiro al gatto, che consisteva nell’introdurre l’animale in un cesto e colpirlo con frecce per ucciderlo.
Queste superstizioni hanno avuto conseguenze durature. Ancora oggi, i gatti neri sono meno adottati rispetto ad altri felini, a causa dei pregiudizi persistenti. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che tendono ad avere un carattere più docile e sono capaci di convivere armoniosamente con altri gatti.
Leggi anche Il luogo comune più sbagliato sui gatti: non li abbiamo mai capiti
In alcune culture, come in Giappone e nel Regno Unito, i gatti neri sono considerati portatori di prosperità e buona fortuna. Ad esempio, in passato, alcuni pirati portavano a bordo un gatto nero come segno di protezione e fortuna, oltre che per controllare la presenza di roditori sulla nave.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.20minutos.es/cultura/blogs/yaestaellistoquetodolosabe/donde-surge-supersticion-los-gatos-negros-5680582/
- https://www.lanacion.com.ar/lifestyle/mascotas/mitos-y-verdades-los-gatos-negros-y-como-se-construyo-la-supersticion-nid31072024/
- https://www.muyinteresante.com/mascotas/6294.html