Dedicarsi 45 minuti al giorno ad attività artistiche riduce lo stress

Commenti Memorabili CM

Dedicarsi 45 minuti al giorno ad attività artistiche riduce lo stress

| 28/05/2025
Fonte: Pixabay

Cimentarsi con tele, pennelli, carta e colori comporta benefici, indipendentemente dai risultati

  • Dedicarsi ad attività artistiche per almeno 45 minuti al giorno riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress
  • I benefici psicofisici non dipendono dall’abilità artistica o dall’esperienza pregressa
  • L’arteterapia è particolarmente efficace nei giovani che affrontano stress, ansia o traumi, facilitando l’espressione emotiva
  • Anche attività artistiche semplici e “imperfette” producono effetti psicologici positivi grazie al processo creativo
  • L’arte è uno strumento di benessere mentale economico e accessibile, utile nella vita quotidiana per chiunque

 

Dedicarsi 45 minuti al giorno ad attività artistiche aiuta a ridurre lo stress. Per usare tele e pennelli, carta e pennarelli non devi essere necessariamente Van Gogh, ma avere voglia di fare ed esprimere la tua creatività, indipendentemente dai risultati.

I benefici dell’arteterapia

Recentemente, uno studio realizzato dalla Drexel University di Filadelfia, negli Stati Uniti, ha messo in evidenza come cimentarsi con l’arte migliori il proprio benessere psicofisico. Il team di ricercatori ha coinvolto 39 adulti che hanno partecipato a sessioni artistiche della durata di 45 minuti. I volontari potevano scegliere attività creative come disegnare, dipingere, modellare con l’argilla o creare collage. Prima e dopo la sessione, i ricercatori hanno misurato i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, rilevando che nel 75% dei casi questo era diminuito dopo l’attività artistica.

Un elemento fondamentale dello studio è che non vi era alcuna correlazione tra la riduzione dello stress e la predisposizione all’arte: anche coloro che non avevano alcuna abilità artistica hanno tratto beneficio dalla pratica. Alcuni partecipanti hanno espresso iniziale ansia legata al “non essere bravi”, ma con il progredire dell’attività, la maggior parte ha riferito di sentirsi rilassata e soddisfatta. Alcuni hanno anche dichiarato di essersi sentiti “liberati” o “felici”.

L’arte aiuta ad esprimere le emozioni

Secondo un altro approfondimento pubblicato dall’Asheville Academy, l’arteterapia è uno strumento clinicamente efficace, specialmente con adolescenti che affrontano ansia, stress, depressione o traumi. L’attività artistica, in questo contesto, favorisce l’espressione delle emozioni in modo sicuro e non verbale, aiutando i giovani a comprendere meglio ciò che provano e a costruire una maggiore consapevolezza emotiva. Le scuole e le strutture terapeutiche che usano l’arteterapia segnalano che, anche nei casi in cui i pazienti sono riluttanti a parlare, l’arte può aprire una via comunicativa alternativa e profonda.

Lo studio sottolinea che il beneficio dello “sforzo creativo” è stato dimostrato anche nei casi in cui il prodotto artistico è considerato “brutto” o “inutile”. Non è il risultato estetico che conta, ma il processo: immergersi in un’attività creativa attiva zone del cervello legate alla ricompensa, alla motivazione e al rilassamento. L’arte, in questo senso, si configura come una forma accessibile di auto-cura e riduzione dello stress, alla portata di tutti, senza bisogno di materiali costosi o abilità speciali.

Leggi anche Artista crea opere d’arte deformando le posate [+FOTO]

Il messaggio chiave di questi studi e analisi è che non è necessario essere artisti per trarre beneficio dalla creatività. Bastano pochi materiali e un po’ di tempo dedicato ogni giorno. La semplicità dell’azione, come colorare, disegnare o impastare dell’argilla, può migliorare lo stato d’animo, calmare la mente e aiutare a gestire le emozioni negative.

 

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend