Disturbi del sonno: gli alimenti per dormire meglio

Commenti Memorabili CM

Disturbi del sonno: gli alimenti per dormire meglio

| 31/07/2025
Fonte: Pexels

I cibi contro insonnia e risvegli notturni

  • La qualità del nostro sonno può essere compromessa da numerosi fattori
  • Gli alimenti che portiamo sulle nostre tavole possono migliorare o ostacolare il nostro riposo
  • Frutta fresca e cereali integrali sono alleati perfetti contro insonnia e risvegli notturni
  • Altri cibi, invece, rischiano di causare picchi glicemici e difficoltà di digestione
  • Ecco gli alimenti da prediligere e quelli da evitare categoricamente prima di andare a letto

 

Faticate a prendere sonno? Il vostro riposo è disturbato da continui risvegli, a seguito dei quali non riuscite a riaddormentarvi? Un buon sonno passa anche attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata: ecco i cibi da portare a tavola per dormire meglio. Sapevete che alcuni alimenti contengono naturalmente melatonina? Questa sostanza, prodotta dall’organismo umano, regola il ciclo sonno-veglia e aiuta il corpo a prepararsi al sonno.

Il rilascio di melatonina può essere influenzato da diversi fattori. Esposizione prolungata alla luce blu dei dispositivi elettronici, stress e assunzione di sostanze come alcol, nicotina e caffeina rischiano di ridurne la produzione. Frutta fresca come banane, ananas, arance e ciliegie risulta ricca di melatonina e può favorire un sonno soddisfacente e ricaricante. Anche la frutta secca rappresenta un ottimo alleato per il buon riposo: sostanze come il magnesio e triptofano, che favoriscono il rilassamento, sono presenti in grandi quantità all’interno di noci e mandorle.

Dormire bene: gli alimenti da evitare

Il triptofano è presente anche all’interno di alimenti che appartengono alla categoria dei carboidrati complessi, come pasta, riso e pane. Quante volte, dopo un pasto a base di questi cibi, avete avvertito un’improvvisa sonnolenza? Ad esserne responsabile è proprio questo amminoacido, che stimola la produzione di melatonina e serotonina.

Attenzione, però: è da preferire il consumo di carboidrati integrali, come avena, farro e quinoa, così da evitare picchi glicemici e difficoltà di digestione che potrebbero disturbare il nostro riposo. Infine, non ci resta che scoprire quali cibi dovremmo categoricamente evitare prima di andare a dormire.

Leggi anche: Farsi le coccole prima di andare a dormire è meglio della melatonina: lo dice la Scienza

A essere banditi a cena, e più in generale da consumare sporadicamente, dovrebbero essere alimenti pesanti, grassi e ricchi di zucchero. Sarebbe opportuno, inoltre, non assumere bevande eccitanti a base di caffeina, come caffè, tè ed energy drink. Infine, anche l’alcol è un nemico del sonno: se, infatti, inizialmente può provocare sonnolenza, durante il riposo può interferire con il sonno causando risvegli notturni.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend