Alle donne bastano 7 secondi per decidere se un uomo è da frequentare o no

Commenti Memorabili CM

Alle donne bastano 7 secondi per decidere se un uomo è da frequentare o no

| 13/10/2025
Fonte: Pexels

7 secondi per l’amore: la dura legge della prima impressione

  • Secondo l’esperta Louanne Ward, bastano 7 secondi a una donna per decidere se un uomo merita attenzione
  • Il fenomeno è definito thin slicing: analisi rapida e inconscia dei segnali non verbali
  • Gli elementi chiave valutati sono leadership, sicurezza, fiducia in sé e stabilità emotiva
  • Tono di voce, postura e modo di presentarsi contano più delle parole dette
  • Il consiglio agli uomini è essere autentici, rilassati e presenti, senza cercare di impressionare

 

Sette secondi. È questo il tempo che, secondo l’esperta di appuntamenti Louanne Ward, una donna impiega per stabilire se un uomo merita un secondo incontro o se può essere archiviato alla voce “meglio di no”. Non è magia, non è colpo di fulmine e nemmeno un istinto femminile da romanzo rosa, ma un fenomeno con basi neuroscientifiche noto come thin slicing.

Si tratta di una valutazione lampo, inconscia, che passa attraverso micro-indizi non verbali. Il cervello femminile elabora, senza accorgersene, segnali che riguardano sicurezza, stabilità emotiva, fiducia e capacità di leadership. Insomma, non basta avere la camicia stirata o ricordarsi il titolo dell’ultimo libro letto: in pochi attimi viene già scritto il verdetto.

Segnali che contano più delle parole

Quello che colpisce è la rapidità del processo. Il tono di voce, la postura, il modo in cui ci si presenta possono pesare più di mille discorsi brillanti. “Il tono, la velocità e la profondità della voce sono codificati come messaggi” spiega Louanne. Ecco perché molti uomini si chiedono “Cosa ho detto di sbagliato?”, senza rendersi conto che il problema non era il contenuto, ma l’effetto emotivo trasmesso mentre lo dicevano.

Un uomo può essere gentile e persino affascinante, ma se comunica insicurezza o ansia, rischia di giocarsi la partita ancora prima di iniziare. La prima impressione è una porta che si apre o si chiude in fretta, e raramente concede seconde possibilità.

Psicologia degli appuntamenti e neuroscienza

Questa dinamica affonda le radici nell’evoluzione: la mente femminile è allenata a valutare rapidamente chi ha davanti, riconoscendo segnali di affidabilità e stabilità. È un meccanismo antico quanto l’umanità, oggi applicato anche al mondo degli appuntamenti moderni, tra speed date e swipe sulle app di dating.

Il thin slicing, quindi, non è solo una curiosità da social network, ma un fenomeno che mostra come psicologia e neuroscienza guidino le relazioni. Capire che i primi sette secondi possono determinare il futuro di una conoscenza è un dato utile sia per chi cerca un partner sia per chi vuole semplicemente fare una buona impressione in generale.

Come non farsi scartare in 7 secondi

La domanda è inevitabile: cosa deve fare un uomo per non giocarsi tutto subito? La risposta, secondo Louanne, è sorprendentemente semplice: non serve recitare, né sfoggiare battute imparate a memoria. Bisogna essere presenti e autentici.

L’esperta invita a non concentrarsi sulla performance, ma sulla capacità di mostrarsi stabili e rilassati. Essere se stessi, senza cercare di impressionare a tutti i costi, è la chiave per far passare i giusti segnali. Un approccio naturale, che trasmette fiducia e sicurezza, ha più peso di qualsiasi strategia da manuale di seduzione.

Leggi anche: Organizzatrice d’incontri: “Gli argomenti da evitare al primo appuntamento”

La prima impressione nell’era delle dating app

Nell’epoca in cui bastano pochi secondi per decidere con uno swipe se dare una chance a qualcuno, questa teoria trova una conferma pratica quotidiana. Ogni dettaglio, dal modo in cui si entra in una stanza al timbro della voce, diventa parte di un biglietto da visita istantaneo. Sette secondi possono sembrare pochi, ma spesso bastano per scrivere la prima pagina di una storia. O per chiuderla ancora prima di iniziare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Louanne Ward (@louanneward)

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend