Dormire col telefono sotto il cuscino? Ecco perché rischi grosso

Commenti Memorabili CM

Dormire col telefono sotto il cuscino? Ecco perché rischi grosso

| 03/08/2025
Fonte: Pexels

Dormire con il telefono: un’abitudine più pericolosa di quanto pensi

  • Tenere il telefono sotto il cuscino può causare surriscaldamento e incendi
  • La batteria può rigonfiarsi se il calore non viene dissipato correttamente
  • La luce blu disturba il sonno e riduce la produzione di melatonina
  • Dormire accanto al telefono peggiora la qualità del riposo
  • Meglio caricare lo smartphone lontano dal letto e usare una sveglia analogica

 

L’idea di tenere il telefono sotto il cuscino sembra innocua, quasi tenera. Un gesto quotidiano per chi vive in simbiosi col proprio smartphone. Ma sotto quella federa si nasconde un rischio ben più concreto di qualche notifica fuori orario. No, non stiamo parlando di radiazioni misteriose o leggende metropolitane, ma di pericoli ben più tangibili e… infuocati.

Lo smartphone, infatti, non è solo una finestra sul mondo: è anche un piccolo fornetto portatile. Se lo infili tra il materasso e la testa, magari pure collegato al caricabatterie, hai creato le condizioni perfette per il surriscaldamento. E non è un problema teorico: le batterie al litio possono gonfiarsi, perdere liquidi o, nei casi peggiori, causare incendi.

Surriscaldamento del telefono: quando il letto diventa una graticola

Il calore corporeo combinato a quello prodotto dal dispositivo e all’eventuale carica in corso trasforma le superfici morbide – cuscini, piumoni, pigiami – in trappole termiche. Il calore non si disperde, la batteria surriscalda, e il rischio incendio è tutt’altro che remoto.

Le raccomandazioni dei vigili del fuoco sono chiare: niente ricarica su superfici morbide e nessun oggetto elettronico nascosto sotto coperte o cuscini. Insomma, la pigrizia digitale potrebbe costarti il materasso. E magari anche il sonno.

La luce blu: nemica del riposo notturno

Se pensavi che il peggio fosse il fumo, preparati alla parte più subdola. Lo schermo del telefono emette luce blu, e se ti piace scrollare i social prima di dormire, sappi che stai sabotando la tua melatonina. Questo ormone, fondamentale per regolare il ciclo sonno-veglia, si blocca appena la luce blu entra in scena.

Il risultato? Addormentarsi diventa più difficile, il riposo è meno profondo e al risveglio non ti salva nemmeno la doppia dose di caffè. Alla lunga, questa abitudine può alterare il ritmo circadiano e compromettere la qualità della vita.

Consigli pratici per dormire senza rischi

Non è necessario buttare lo smartphone dalla finestra (anche se a volte la tentazione c’è). Basta adottare qualche accorgimento semplice e sensato. Primo: tienilo lontano dal letto. Una presa di corrente sul comodino va bene, purché il telefono non sia sepolto sotto cuscini e trapunte.

Secondo: usa la modalità aereo o, per i più coraggiosi, spegnilo del tutto. In questo modo si eliminano anche le distrazioni notturne. E se proprio non puoi fare a meno della sveglia, scopri il magico mondo degli orologi analogici: non hanno notifiche, ma ti svegliano lo stesso.

Leggi anche: Ogni ora trascorsa davanti allo smartphone a letto aumenta il rischio di insonnia del 59%

Dormire meglio con il telefono… altrove

La salute del sonno è preziosa quanto la batteria del tuo smartphone. Proteggerla significa anche saper mettere dei limiti, soprattutto alla tecnologia. Dormire con il telefono sotto il cuscino non ti rende più smart, solo più stanco e un po’ più a rischio. Quindi, la prossima volta che stai per nascondere il telefono sotto la testa, chiediti: sto cercando un sogno tranquillo o sto accendendo un barbecue sotto il piumone? La risposta potrebbe salvarti il sonno. E forse anche il materasso.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend