Dream Recorder: i sogni diventano video grazie all’intelligenza artificiale
- Il Dream Recorder è un dispositivo open-source che trasforma i sogni in video tramite intelligenza artificiale
- Funziona registrando la descrizione vocale del sogno subito dopo il risveglio
- Non legge la mente né cattura l’attività cerebrale durante il sonno
- È costruibile con componenti economici e stampabile in 3D, con costo totale di circa 300 euro
- L’obiettivo è creativo e speculativo, non commerciale
Immaginate di svegliarvi e poter trasformare il vostro sogno della notte in un mini film da guardare sullo schermo del vostro computer. Questo è il principio dietro il Dream Recorder, un dispositivo open-source sviluppato dallo studio olandese Modem. Non stiamo parlando di lettura del pensiero o di una macchina che scandaglia le onde cerebrali, ma di un sistema che usa l’intelligenza artificiale per creare immagini partendo da una descrizione vocale del sogno appena terminato.
Il funzionamento è semplice ma ingegnoso. L’utente racconta a voce il sogno al risveglio, il software analizza il linguaggio e lo trasforma in prompt per l’AI, che genera immagini oniriche assemblate poi in un piccolo video. Il risultato assomiglia a un dipinto in movimento che riflette emozioni, colori e sensazioni vissute durante il sonno, senza mai pretendere di essere una riproduzione fedele e scientifica del sogno stesso.
Come costruire il Dream Recorder a casa
Il progetto è completamente open-source: chiunque può scaricare i file per stampare in 3D il dispositivo e acquistare componenti elettronici economici, per un costo complessivo di circa 300 euro. L’idea di Modem è stimolare la curiosità e la creatività, offrendo uno strumento che permette di esplorare la relazione tra linguaggio, immaginazione e tecnologia. Non è un gadget commerciale, ma uno strumento speculativo per chi vuole giocare con il proprio mondo interiore.
Il Dream Recorder non registra l’attività cerebrale né cattura onde neurali: tutto parte dopo il risveglio, quando l’utente narra il sogno. Questo significa che la qualità del video dipende dalla precisione della descrizione vocale e dalla capacità dell’intelligenza artificiale di interpretare le parole in immagini coerenti. In pratica, ogni film onirico sarà unico e leggermente soggettivo, ma proprio questa caratteristica lo rende affascinante e creativo.
Il sogno come nuovo diario digitale
Il Dream Recorder rappresenta una sorta di diario onirico del futuro. Invece di scrivere ogni notte le proprie avventure notturne su carta, ora è possibile visualizzarle in video, analizzarle e magari condividere le proprie visioni con altri appassionati di tecnologia e creatività. La tecnologia diventa così un ponte tra immaginazione e narrazione, senza sostituire il valore dell’esperienza personale.
In più, il progetto invita a riflettere sul ruolo delle intelligenze artificiali nell’esplorazione della mente e della memoria. Non si tratta di cercare messaggi nascosti o segreti dell’inconscio, ma di creare strumenti che amplifichino la capacità creativa dell’individuo e offrano nuovi modi per osservare il mondo dei sogni.
Tra limiti e potenzialità
Nonostante l’entusiasmo, il Dream Recorder ha limiti chiari: il video non è mai una copia oggettiva del sogno, ma una trasposizione artistica basata sulla voce dell’utente. Gli appassionati di tecnologia, psicologia o creatività possono però vedere in questo strumento un’occasione unica per sperimentare con la narrazione digitale, il linguaggio e la memoria visiva.
Leggi anche: Se hai voglia di fare sogni “osé” dovresti dormire a pancia in giù
Il futuro dei diari onirici potrebbe quindi essere sempre più digitale, interattivo e creativo, con dispositivi come il Dream Recorder che trasformano la mente in cinema personale. Per ora, il sogno resta ancora nostro, ma con l’aiuto dell’intelligenza artificiale possiamo esplorarlo e condividerlo come mai prima d’ora.
Visualizza questo post su Instagram

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/innovazioni-e-green-tech/il-dispositivo-ai-che-traduce-i-tuoi-sogni-e-li-trasforma-in-video/
- https://modemworks.com/projects/dreamrecorder/
- https://www.borderline24.com/2025/07/06/dream-recorder-il-dispositivo-che-permette-di-rivedere-i-sogni/