Ecco il giorno perfetto: gli scienziati trovano la formula per la felicità

Commenti Memorabili CM

Ecco il giorno perfetto: gli scienziati trovano la formula per la felicità

| 07/05/2025
Fonte: Pexels

Uno studio ha rivelato come dovrebbe essere la giornata ideale

  • Gli scienziati hanno identificato un equilibrio preciso di attività giornaliere per essere felici
  • Lavorare fino a sei ore al giorno migliora il benessere mentale
  • La formula della felicità include anche sei ore con la famiglia, due ore con gli amici e due ore di attività fisica
  • Un tragitto verso il lavoro di soli 15 minuti contribuisce a migliorare l’umore
  • Ai dispositivi digitali, come telefoni e tablet, va dedicata solo un’ora al giorno. Superare questo tempo comporta una diminuzione della felicità

 

Esercizio fisico moderato, socializzazione intensa e una gestione consapevole del tempo risultano chiavi fondamentali per vivere giornate più felici.

La felicità in una giornata

Ognuno di noi è perennemente alla ricerca di una felicità personale, anche se non sempre si riesce a trovare la via per raggiungerla. La frenesia del mondo moderno, gli impegni di lavoro e i ritmi di vita sostenuti spesso ostacolano il raggiungimento di un benessere psicofisico e la tanto sospirata felicità. Recentemente, un gruppo di ricercatori attraverso uno studio ha elaborato una formula per raggiungere l’obiettivo. Secondo gli scienziati dell’Università della British Columbia, la felicità non è un concetto astratto, ma un traguardo concreto che si può raggiungere cambiando le abitudini di vita. Lo studio ha elaborato la struttura di “una giornata perfetta” che consiste in una serie di attività svolte con tempi proporzionati tra loro.

La giornata tipo comprende sei ore con la famiglia, due ore con gli amici, un’ora e mezza in conversazioni sociali più ampie, due ore di esercizio fisico, un’ora per pasti e bevande, e sei ore lavorative. A ciò si aggiunge meno di 15 minuti di tragitto per andare a lavoro e non più di un’ora di tempo passato con dispositivi digitali.

Più amici e meno lavoro

Il lavoro, se limitato a sei ore, contribuisce positivamente al benessere quotidiano, poiché mantiene una routine attiva senza diventare opprimente. Interessante notare che un tragitto breve per il lavoro può effettivamente migliorare l’umore. Gli studiosi hanno inoltre rilevato l’importanza della socializzazione, che però deve limitarsi alle due ore quotidiane, poiché oltre questo limite non ci sono benefici significativi sulla propria felicità. Trascorrere il tempo con gli amici è comunque positivo per il proprio umore.

La gestione del tempo sui dispositivi elettronici si è confermata cruciale. Trascorrere molto tempo davanti agli schermi non produce felicità ma anzi contribuisce a diminuirla, influenzando negativamente la qualità della giornata.

Anche i benefici dell’esercizio fisico sembrano avere un tetto massimo: circa cinque ore settimanali sono ottimali, mentre eccedere questo limite non migliora ulteriormente l’umore.

Leggi anche Felicità, cos’è la teoria della “curva a U” che la fa decollare dopo i 55 anni

Gli autori della ricerca (ancora in fase di revisione) sottolineano che non esiste una formula magica valida per tutti, ma la maggior parte delle persone trarrebbe beneficio dal bilanciare sapientemente lavoro, relazioni sociali, attività fisica e relax.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend