Esperimento carcerario di Stanford: ecco cos’è l’effetto Lucifero

Commenti Memorabili CM

Esperimento carcerario di Stanford: ecco cos’è l’effetto Lucifero

| 09/08/2023
Fonte: Pixabay

Come l’appartenenza al gruppo influenza il nostro comportamento

  • Un team di scienziati dell’Università di Stanford ha cercato di capire se le dinamiche di gruppo influissero sui comportamenti dei singoli
  • Per farlo, hanno realizzato un esperimento all’interno di un carcere simulato
  • I volontari sono stati divisi in guardie e carcerati
  • Dopo appena 48 ore la sperimentazione è stata sospesa
  • I comportamenti messi in atto dai partecipanti sono stati a dir poco inquietanti

 

Avete mai sentito parlare dell’esperimento carcerario di Stanford? Si tratta di un esperimento realizzato da un team di ricercatori dell’Università di Stanford, i cui esiti furono davvero inquietanti. L’obiettivo dei ricercatori era quello di indagare il comportamento degli individui all’interno di un contesto in cui fossero definiti esclusivamente in base al proprio gruppo di appartenenza.

Secondo alcune teorie, il cui capofila era lo studioso del comportamento sociale Gustave Le Bon, le persone all’interno di un gruppo coeso tendono a perdere la propria identità, e con essa la consapevolezza e il senso di responsabilità. All’esperimento, realizzato all’interno di un carcere simulato, presero parte 24 volontari. Si trattava di studenti maschi, di ceto medio, con una personalità matura ed equilibrata. I partecipanti che aderirono vennero divisi in due gruppi: guardie e prigionieri. I risultati ebbero risvolti talmente drammatici che il test fu sospeso prima della sua conclusione.

Zimbardo e l’effetto Lucifero

Nel corso della sperimentazione, ai prigionieri venne imposto di indossare delle divise identiche, su cui era apposto un numero identificativo, e di rispettare una rigida serie di regole. Le guardie, invece, erano dotate di manganello e potevano mantenere l’ordine con i metodi che più reputavano opportuni, compreso il ricorso alla violenza. Naturalmente, l’abbigliamento era finalizzato a spersonalizzare gli individui.

Dopo appena due giorni dall’inizio del test si verificò il primo episodio di violenza: i detenuti si ribellarono ai carcerieri, che li costrinsero a compiere delle azioni raccapriccianti, come pulire le latrine a mani nude. L’insubordinazione dei prigionieri culminò con un tentativo di evasione, a cui le guardie risposero con punizioni sadiche e vessatorie. Dopo appena 48 ore, i carcerati e i loro sorveglianti presentavano segnali di squilibrio, disturbi emotivi e comportamenti antisociali.

Leggi anche: Nave scomparsa durante un esperimento top secret: è ancora mistero

Per questa ragione, la sperimentazione venne interrotta prima di giungere al suo compimento. L’autore principale dello studio, il dottor Zimbardo, spiegò che nonostante la prigione fosse finta, i partecipanti all’esperimento percepivano l’esperienza come reale. Lo scienziato, quindi, coniò l’espressione effetto Lucifero  per indicare le reazioni aggressive scatenate dal contesto in cui l’individuo è immerso.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend