Essere ottimisti aiuta a risparmiare, lo dice uno studio

Commenti Memorabili CM

Essere ottimisti aiuta a risparmiare, lo dice uno studio

| 18/07/2025

Se per te il bicchiere è mezzo pieno, riuscirai a mettere da parte il 16,9% in più rispetto a chi invece lo vede mezzo vuoto

  • Le persone ottimiste risparmiano di più rispetto a coloro che hanno invece una visione negativa della vita
  • L’effetto positivo dell’ottimismo sul risparmio è particolarmente marcato tra chi ha un reddito più basso
  • La convinzione di un futuro migliore spinge gli individui a pianificare finanziariamente in modo più accorto
  • L’ottimismo aiuta anche ad affrontare in maniera più decisa le difficoltà economiche
  • Risparmiare denaro richiede la convinzione che i benefici futuri supereranno i sacrifici presenti

 

Le persone ottimiste tendono a risparmiare di più rispetto a quelle con una visione negativa del futuro, mostrando una differenza media del 16,9% nei risparmi accumulati. Il dato è relativo ad uno studio pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology che ha interessato 143.000 persone.

La fiducia nel futuro

Lo studio ha analizzato dati provenienti da diverse fonti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania, monitorando i comportamenti finanziari delle persone in un arco di tempo che va dai due ai 18 anni. I partecipanti spaziavano da giovani adulti a pensionati, offrendo una panoramica completa di come l’ottimismo influenzi le abitudini di risparmio nelle diverse fasi della vita. La ricerca si è basata su test psicologici e sul monitoraggio di spese e investimenti dei soggetti.

I risultati sono stati coerenti per Paesi, fasce d’età e metodi di misurazione: le persone ottimiste risparmiavano di più. Tra i percettori di reddito più alti, invece, l’ottimismo ha avuto un impatto minimo sul comportamento di risparmio.

“L’effetto risparmio” si osserva trasversalmente in vari gruppi sociali, ma risulta particolarmente marcato tra gli individui con redditi più bassi, per i quali l’ottimismo sembra fungere da fattore protettivo e motivazionale. Chi guarda con fiducia al domani sviluppa una maggiore propensione alla pianificazione finanziaria, fissando obiettivi a lungo termine e adottando comportamenti coerenti come il controllo delle spese superflue, la creazione di fondi di emergenza e l’investimento in strumenti di risparmio. L’ottimismo agisce anche a livello psicologico, stimolando la convinzione di poter gestire efficacemente le proprie risorse, e rafforzando la perseveranza nell’affrontare difficoltà economiche. Inoltre, chi ha una visione positiva del futuro tende a percepire il risparmio non come una rinuncia, ma come una scelta per migliorare la propria qualità di vita.

L’ottimismo favorisce l’autocontrollo e la capacità di fare sacrifici

Risparmiare denaro richiede la convinzione che i benefici futuri supereranno i sacrifici presenti, come un atto di fede nel domani. Questo approccio mentale favorisce l’autocontrollo, la tolleranza al ritardo della gratificazione e la capacità di fare sacrifici nel presente per ottenere benefici concreti nel futuro. Anche piccoli atti quotidiani, come evitare acquisti impulsivi o confrontare i prezzi, sono più frequenti tra chi ha un atteggiamento fiducioso verso il proprio futuro.

Leggi anche Quando non puoi andare in vacanza, porta la vacanza a casa tua

Le implicazioni pratiche di questi risultati sono rilevanti: promuovere l’ottimismo, anche attraverso interventi educativi o psicologici, potrebbe avere effetti reali e misurabili sul benessere economico delle persone. In definitiva, l’ottimismo non è soltanto una disposizione d’animo, ma una risorsa concreta che si traduce in comportamenti più lungimiranti, in una gestione più efficace del denaro e in una maggiore probabilità di raggiungere stabilità e sicurezza finanziaria nel tempo.

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend