Forrest Gump esiste davvero: la maratona (vera) di Rob Pope

Commenti Memorabili CM

Forrest Gump esiste davvero: la maratona (vera) di Rob Pope

| 04/07/2025
Fonte: Instagram

La corsa vera dietro il mito di Forrest Gump

  • Rob Pope ha attraversato gli Stati Uniti correndo per oltre 25.000 chilometri
  • L’impresa si ispira al film “Forrest Gump” con Tom Hanks
  • Ha corso per beneficenza e sensibilizzazione su ambiente e pace
  • Ha attraversato 43 stati, cambiato 33 paia di scarpe e subito infortuni
  • Ha concluso con una proposta di matrimonio davanti alla compagna e alla figlia

 

Rob Pope non è un personaggio di finzione, anche se il suo look durante la traversata americana potrebbe far pensare il contrario: barba lunga, capelli spettinati, camicia a quadri e cappellino rosso. Veterinario di Liverpool e appassionato di maratone, Rob ha deciso di trasformare la folle corsa di Forrest Gump in un’impresa reale, con tanto di tappe, sudore, fatica e una causa nobile.

Tutto è cominciato nel 2016, quando il quarantaduenne (all’epoca) ha lasciato Mobile, in Alabama, e ha iniziato a macinare chilometri su chilometri, ispirato dalla promessa fatta alla madre poco prima che morisse: fare qualcosa che facesse davvero la differenza. Da lì, l’idea un po’ folle, un po’ geniale: percorrere l’intero tragitto del film, più volte, finché non gli veniva più voglia di correre.

Rob Pope e i suoi 25.000 chilometri per beneficenza

L’impresa si è conclusa dopo 422 giorni e più di 25.000 chilometri percorsi, ovvero l’equivalente di circa 595 maratone consecutive. In mezzo ci sono stati 43 stati americani, deserti roventi, montagne innevate, uragani, orsi, alci e una quantità imprecisata di crampi. Rob ha cambiato 33 paia di scarpe, consumato tonnellate di pasta e affrontato raffiche di vento più decise delle sue convinzioni.

Tutto questo non solo per il gusto della sfida, ma per raccogliere fondi destinati a Peace Direct e al WWF, puntando l’attenzione su tematiche globali come la pace e la tutela ambientale. Per un tipo che ha corso anche nella Death Valley sotto la neve (sì, proprio lì), non si può dire che non abbia preso la cosa sul serio.

Dalla maratona alla proposta di matrimonio

Tra una tappa e l’altra, Pope ha corso anche la maratona di Boston vestito da Forrest Gump, tra cori di “Run Forrest, Run” e idratazioni discutibili a base di birra leggera. Ha vinto pure una gara di 10 km in Oregon, diventando campione dello stato con il sorriso di chi ha dimenticato da tempo cosa significhi avere le gambe leggere.

Nel frattempo, si è anche fermato un attimo per tornare in Inghilterra ad assistere alla nascita della figlia. Ma non contento, ha infilato tre maratone anche durante quel break. Quando è tornato negli Stati Uniti per l’ultima parte del percorso, ha concluso il viaggio inginocchiandosi – anche per stanchezza – davanti alla compagna Nadine, chiedendole di sposarlo.

Leggi anche: Novello Forrest Gump ha attraversato l’Africa da sud a nord correndo per oltre 16.000 km

Un Forrest Gump in carne, ossa e sudore

Rob Pope ha scritto un libro sulla sua impresa, dal titolo Becoming Forrest, dove racconta tutto, dai muscoli strappati alle notti passate ospite di sconosciuti. Ha provato più volte a contattare Tom Hanks, ma senza successo. Intanto ha mantenuto la barba – sotto controllo, per rispetto della moglie – e si gode il risultato di un viaggio epico che ha dimostrato che, a volte, la realtà non solo supera la finzione, ma la batte in resistenza. La sua impresa ha raccolto l’equivalente di circa 580.000 euro in donazioni. Un piccolo miracolo a colpi di falcata, sudore e determinazione. Perché a volte basta solo continuare a correre per arrivare davvero lontano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rob Pope (@run.robla.run)

logo-img
La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
Chiedi la correzione di questo articoloValuta il titolo di questa notizia
Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend