Frigorifero? Ecco dove non lo devi assolutamente mettere (se ci tieni alle bollette e agli elettrodomestici)

Commenti Memorabili CM

Frigorifero? Ecco dove non lo devi assolutamente mettere (se ci tieni alle bollette e agli elettrodomestici)

| 02/10/2025
Fonte: Pexels

Frigorifero vicino al forno? L’errore di cucina che costa caro

  • Il posizionamento degli elettrodomestici influisce su estetica e funzionalità della cucina
  • Il frigorifero è un elemento centrale e va collocato con attenzione
  • Mettere il frigorifero vicino al forno è un errore che aumenta consumi e usura
  • Il calore del forno costringe il frigo a lavorare di più e a ridurre la sua durata
  • Una cattiva collocazione può compromettere anche la sicurezza degli alimenti

 

Arredare una cucina non significa solo scegliere colori e finiture da catalogo, ma saper collocare ogni elemento nel posto giusto. Gli elettrodomestici non sono semplici accessori, ma componenti che determinano estetica, comfort e durata dell’intero ambiente. In questo equilibrio, il frigorifero recita sempre il ruolo da protagonista.

Si tratta infatti dell’elettrodomestico che non si spegne mai e che custodisce ogni giorno la nostra spesa. È quindi fondamentale non solo sceglierne uno adatto alle proprie esigenze, ma anche collocarlo nel punto corretto. Qui entra in gioco un errore comune: metterlo accanto al forno. Una scelta che all’apparenza può sembrare innocua, ma che in realtà è una pessima idea.

Frigorifero e forno: una lotta di temperature

Il motivo è semplice: il frigorifero produce freddo, il forno calore. Posizionandoli fianco a fianco, si crea una vera lotta termica. Il forno, quando è acceso, irradia calore che arriva direttamente al fianco del frigo. Quest’ultimo, per mantenere la temperatura interna stabile, è costretto a far lavorare più a lungo il compressore e gli altri componenti. Risultato? Consumi energetici che schizzano verso l’alto e bollette meno leggere.

Ma non è solo questione di soldi. Lo sforzo continuo riduce la vita utile del frigorifero. Un elettrodomestico che potrebbe funzionare senza problemi per oltre dieci anni, con un posizionamento sbagliato rischia di durare molto meno, obbligandoci a spese impreviste per riparazioni o sostituzioni.

Il rischio per la conservazione dei cibi

C’è anche un altro aspetto spesso sottovalutato: la sicurezza alimentare. Un frigorifero messo sotto stress non sempre riesce a mantenere costante la temperatura. Basta poco perché alimenti delicati come latticini, carne o pesce non siano più conservati in modo ottimale. Fluttuazioni anche minime possono favorire la proliferazione di batteri e compromettere la freschezza dei cibi. Non si tratta solo di spreco, ma anche di salute.

Chi progetta una cucina deve quindi ricordare che funzionalità e sicurezza vanno di pari passo. Non basta avere un frigo moderno o un forno tecnologico: se vengono collocati male, la loro efficienza cala drasticamente.

La cucina funzionale parte dal progetto

Quando si immagina la disposizione di una nuova cucina, ogni dettaglio conta. La distanza tra gli elettrodomestici non è un capriccio da manuale di design, ma una regola pratica che fa la differenza tra una cucina efficiente e una fonte continua di problemi.

Leggi anche: Perché c’è una luce nel tuo frigorifero, ma non nel congelatore?

Un frigorifero lontano dal forno non è solo più duraturo, ma assicura anche consumi più bassi e alimenti sempre freschi. È quindi una scelta di buon senso, che unisce estetica, praticità e risparmio energetico. In altre parole, il segreto per non trasformare la cucina in un campo di battaglia tra caldo e freddo è semplice: evitare che i due giganti si trovino fianco a fianco.

Copyright © 2018 - Commenti Memorabili srl
P. IVA 11414940012

digitrend developed by Digitrend