I gatti si affezionano davvero: altro che divi del salotto
- I gatti non sono animali distaccati come spesso si pensa
- Uno studio ha dimostrato che si affezionano ai padroni come cani e bambini
- Il test della “base sicura” rivela comportamenti di attaccamento simili a neonati e cani
- Circa il 65% dei gatti mostra un legame affettivo sicuro con l’umano
- Questo dimostra una relazione stabile e unica tra gatto e proprietario
Per anni i gatti sono stati etichettati come animali indipendenti, indifferenti e poco inclini a mostrare affetto. L’immaginario comune li vuole solitari, padroni del divano e incuranti della presenza umana. Ma la scienza ha deciso di rovinare questa reputazione da star altezzose, dimostrando che i gatti, in realtà, sono molto più legati ai loro padroni di quanto si pensi.
Uno studio condotto dall’Oregon State University ha rivelato che i gatti si affezionano in maniera simile a cani e bambini. Non è solo questione di carezze in cambio di croccantini: si tratta di un vero e proprio legame affettivo, con tanto di reazioni misurabili al ritorno del loro umano dopo un’assenza breve.
Gatti e attaccamento sicuro
Il test utilizzato dai ricercatori è lo stesso impiegato per analizzare i comportamenti dei neonati e dei cani: il cosiddetto “test della base sicura”. In pratica, si osserva cosa succede quando l’animale resta solo per qualche minuto e come reagisce al ritorno del suo padrone.
I risultati parlano chiaro: circa il 65% dei gatti mostra un attaccamento sicuro, proprio come i bambini. Questi mici, al ritorno del proprietario, si rilassano e riprendono ad esplorare senza stress. Gli altri, più insicuri, tendono invece a diventare eccessivamente dipendenti o ad evitare il contatto. Una dinamica che sembra molto familiare anche a chi frequenta asili nido o parchi giochi.
Sfatiamo il mito del gatto indifferente
La ricerca smonta così l’idea del gatto come creatura fredda e distante. In realtà, i felini hanno una straordinaria capacità di adattarsi alle relazioni umane, costruendo un legame stabile che dura nel tempo. Non solo: questa capacità sembra essere presente sia nei gattini che negli adulti, dimostrando che l’attaccamento non è un fenomeno temporaneo ma una caratteristica consolidata.
Chi convive con un gatto probabilmente lo sospettava già. Certo, i felini hanno il loro stile: non sempre corrono alla porta come i cani e non sempre cercano coccole in maniera plateale. Ma questo non significa mancanza di affetto. Al contrario, spesso il loro modo di dimostrare attaccamento è più sottile e, per certi versi, ancora più significativo.
I gatti e la vita domestica
Questo legame speciale potrebbe anche spiegare perché i gatti si siano adattati così bene alla vita nelle case umane. La loro “flessibilità sociale”, come la definiscono i ricercatori, li ha resi compagni ideali nonostante la fama da divi introversi.
Lo studio ha inoltre aperto la strada a nuove riflessioni sul rapporto uomo-gatto, soprattutto per quanto riguarda i rifugi e le adozioni. Capire come si sviluppano questi legami può aiutare a migliorare le condizioni dei gatti nei gattili e a favorire adozioni più consapevoli.
L’amore felino esiste davvero
In conclusione, la scienza conferma quello che molti padroni avevano già intuito: i gatti non solo si affezionano, ma instaurano relazioni profonde e durature. Altro che creature altezzose e indifferenti: dietro lo sguardo misterioso e quell’aria da filosofi orientali, si nasconde un cuore che batte per il loro umano di riferimento.
Leggi anche: Perché il gatto si sdraia sulla tastiera del pc mentre lavori?
La prossima volta che il gatto vi ignora con noncuranza mentre tornate a casa, non prendetela sul personale. Probabilmente sta solo recitando la sua parte da attore consumato. In realtà, dentro di sé, è felice di rivedervi. E magari, più tardi, verrà a dormire ai vostri piedi: è il suo modo discreto ma inequivocabile per dire “ti voglio bene”.

La redazione di commentimemorabili.it si impegna contro la divulgazione di fake news. La veridicità delle informazioni riportate su commentimemorabili.it viene preventivamente verificata tramite la consultazione di altre fonti.
Questo articolo è stato verificato con:
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0960982219310863
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31550468/
- https://www.researchgate.net/publication/336000804_Attachment_bonds_between_domestic_cats_and_humans